Brevi dal Vicentino. Thiene: 10 anni Sportello Donna e Rievocazione. Marostica e Schio tra Università e Taekwondo

160
vicentino Rievocazione storica Thiene

L’attività recente dei Comuni del Vicentino si concentra su temi sociali, culturali e sportivi.

Thiene celebra i 10 anni del suo Sportello Donna con due serate di sensibilizzazione sulla violenza di genere e lo stalking. Intanto, sempre nel comune vicentino, torna la Rievocazione Storica che riporterà la città al XV secolo.

Marostica si prepara a ospitare a febbraio 2026 un’iniziativa di alta formazione culturale in collaborazione con prestigiose università italiane.

A Schio, il Palaromare ospita l’importante competizione di Taekwondo Dolomiti Open, mentre l’Amministrazione promuove un ciclo di tre incontri di sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento Alimentare nei giovani, rivolti a famiglie, insegnanti e allenatori.

Thiene: lo Sportello Donna festeggia i 10 anni con due serate su stalking e violenza di genere

vicentino
Anna Maria Savio

Lo Sportello Donna del Comune di Thiene, attivo da dieci anni con il supporto di una ventina di volontarie, celebra l’anniversario con due serate aperte alla cittadinanza per sensibilizzare sul tema della violenza di genere e far conoscere i servizi territoriali.

Il primo incontro si terrà mercoledì 8 ottobre 2025 all’Auditorium Città di Thiene Fonato con l’avvocato Valentina Castagna, che tratterà il tema dello stalking e i campanelli d’allarme nelle situazioni di violenza.

La seconda serata, mercoledì 5 novembre nello stesso Auditorium, vedrà la partecipazione della dottoressa Elena Gregorio, Vice Questore della Polizia di Stato, e illustrerà il Protocollo di Rete per il contrasto alla violenza contro le donne in vigore nell’Aulss 7 “Pedemontana”.

L’assessora Anna Maria Savio ha lodato lo Sportello come “una realtà davvero preziosa” che in dieci anni ha incrementato i servizi, il numero di professioniste e le collaborazioni.

Marostica incontra l’Università: in arrivo cinque giornate di alta formazione

Marostica incontra l'università vicentinoLa Città di Marostica è stata scelta come sede permanente per ospitare cinque giornate di alta formazione culturale, in programma dal 9 al 13 febbraio 2026. L’iniziativa, promossa dal Comune e dal Comitato organizzatore con il supporto del Centro di studi storici europei “Alizè” e il patrocinio del CUOA, coinvolgerà studiosi e docenti delle più prestigiose università italiane (tra cui La Sapienza, Link Campus e la Normale Superiore di Pisa).

Le giornate saranno aperte a studenti universitari di tutta Italia e agli studenti dell’ultimo anno delle superiori vicentine. Il sindaco Matteo Mozzo ha espresso l’orgoglio per un progetto che “apre una finestra di dialogo” con l’università, valorizzando Marostica come luogo capace di coniugare storia, cultura ed economia. Le lezioni si terranno nelle sale del Castello Inferiore e Superiore.

Ritorna la Rievocazione Storica e il Mercato Rinascimentale Europeo di Thiene

vicentino Rievocazione storica Thiene

A Thiene tornano le atmosfere del XV secolo con la Rievocazione Storica e il Mercato Rinascimentale Europeo, in programma nel weekend di sabato 4 e domenica 5 ottobre.

L’evento, promosso dagli Amici di Thiene, dal Comune e da Confcommercio, è considerato uno dei maggiori appuntamenti di promozione del comune vicentino.

Il coordinatore Bepi Restiglian ha espresso grande soddisfazione per l’adesione dei giovani, con 200 costumi andati esauriti e una partecipazione che si aggira sulle 250 presenze. L’assessora al Turismo Marina Maino ha ringraziato in particolare le scuole e i giovani impegnati, definendo l’evento “tra quelli di forte richiamo turistico del nostro territorio”.

Schio ospita la Dolomiti Open di Taekwondo con oltre 600 atleti

Il Palaromare di Schio sarà il teatro della terza edizione della Dolomiti Open di Taekwondo, una delle più importanti manifestazioni del settore, in programma il 4 e 5 ottobre.

La competizione, organizzata dall’ASD Taekwondo Club Schio, vedrà sfidarsi oltre 600 atleti provenienti da circa 80 società italiane e straniere, dalle categorie beginners ai senior.

L’assessore allo sport Aldo Munarini ha sottolineato come l’evento, che utilizza protezioni elettroniche per garantire precisione, sia una vetrina di grande sport che valorizza la realtà storica del Taekwondo Club Schio, nato nel 1978 e vicino ai 50 anni di attività.

“Piacere e non piacersi”: a Schio tre incontri sui disturbi alimentari

Il Comune di Schio promuove, in collaborazione con l’Associazione Midori ODV, il ciclo di incontri pubblici “Piacere e non piacersi – Cibo e generazioni a confronto” per sensibilizzare sui disturbi del comportamento alimentare (DCA).

I tre incontri, ospitati al Faber Box alle 20.30, sono rivolti a famiglie (giovedì 9 ottobre), insegnanti (giovedì 16 ottobre) e allenatori ed educatori (giovedì 23 ottobre), con la testimonianza della campionessa di atletica Elena Vallortigara.

Il sindaco del comune vicentino, Cristina Marigo ha evidenziato come i DCA siano un tema che riguarda l’intera comunità, e quanto sia fondamentale fornire strumenti a genitori, insegnanti ed educatori per riconoscere i segnali e offrire sostegno concreto.