Vicenza, approvata la “Disciplina delle prestazioni della polizia locale per servizi a richiesta di terzi”

201
Polizia Locale
Polizia Locale

Come avevamo anticipato nei giorni scorsi (leggi “Polizia Locale Vicenza: presto il regolamento per servizi a eventi privati. Sindacati denunciano: Ora pagano i contribuenti”), la giunta comunale ha dato il via libera al nuovo regolamento che introduce tariffe per i servizi svolti su richiesta di soggetti pubblici e privati

Era stata anticipata da ViPiù l’introduzione di un regolamento dedicato, ed è arrivata oggi l’approvazione ufficiale da parte della giunta comunale: Vicenza si dota della “Disciplina delle prestazioni della polizia locale per servizi a richiesta di terzi”. Si tratta di un documento che stabilisce criteri, modalità e tariffe per gli interventi degli agenti richiesti da soggetti pubblici e privati in occasioni che incidono sulla sicurezza e la fluidità della circolazione ma che hanno carattere prevalentemente privato.

In concreto, la disciplina riguarda le prestazioni rese a pagamento in contesti come: scorte di sicurezza per trasporti eccezionali o manifestazioni sportive; servizi di viabilità in occasione di eventi commerciali, industriali o culturali con grande affluenza; attività a supporto di lavori stradali o manutenzioni private che interessano spazi pubblici; servizi di sicurezza stradale per manifestazioni private. Le tariffe saranno aggiornate automaticamente in base alla variazione del costo del lavoro del personale.

“Sono altresì escluse le attività, eventi manifestazioni e iniziative di carattere privato che hanno le seguenti finalità: di rilevante interesse pubblico ed erogate nell’ambito di iniziative ed eventi organizzati dall’Amministrazione comunale (direttamente, in collaborazione/coorganizzazione con altri soggetti giuridici esterni) che rientrino nei programmi degli eventi approvati con apposito atto deliberativo o altro provvedimento; erogate nell’ambito di celebrazioni e ricorrenze civili e religiose; erogate nell’ambito di comizi o eventi di carattere politico/elettorale/sindacale autorizzate”.

Restano escluse dal regolamento tutte le prestazioni e tutte le attività di emergenza.

Il meccanismo prevede che i soggetti promotori di eventi o lavori che richiedano l’intervento della polizia locale debbano inoltrare domanda al sindaco e al comando. Sarà poi il comandante a valutare la richiesta entro dieci giorni, determinando modalità e costi, che resteranno a carico del richiedente (compresi eventuali straordinari e riposi compensativi degli agenti).

Con questo provvedimento, già annunciato su ViPiù, l’amministrazione comunale introduce dunque un quadro chiaro per regolamentare e sostenere economicamente i servizi extra richiesti alla polizia locale, distinguendoli dalle attività istituzionali che restano gratuite.