Vicenza, al Cinema Odeon il 23 ottobre la proiezione del docufilm “La Vigna di Demetrio Zaccaria”

99
la vigna di Demetrio Zaccaria
Arriva al Cinema Odeon di Vicenza il Docufilm "La vigna di Demetrio Zaccaria"

Dopo l’anteprima speciale alla Mostra del Cinema di Venezia, arriva finalmente a Vicenza il docufilm “La Vigna di Demetrio Zaccaria”: il lungometraggio dedicato al fondatore della Biblioteca Internazionale La Vigna verrà proiettato il 23 ottobre alle 20 al Cinema Odeon, alla presenza della regista Manuela Tempesta e dell’attore Gianmarco Tognazzi, protagonista e guida del racconto, che nel film accompagna lo spettatore nei luoghi più cari a Zaccaria, raccogliendo testimonianze e offrendo una narrazione viva e autentica.

Il film, come detto, ripercorre la storia di Demetrio Zaccaria, imprenditore vicentino illuminato e bibliofilo appassionato, che trasformò la sua passione per il sapere in un dono alla città, lasciandole in eredità la sua biblioteca specializzata nella cultura del vino e della terra e il palazzo che oggi la ospita. Il Presidente dalla Biblioteca Internazionale La Vigna, Remo Pedon lo ricorda come: “un visionario che vedeva nel vino e nella civiltà contadina un universo da esplorare. Per farlo, viaggiò, ricercò, collezionò libri antichi e moderni da tutto il mondo, incontrò esperti e scrisse a sua volta, ricevendo importanti riconoscimenti”. Ma la cosa più importante, sottolinea Pedon, è che Zaccaria voleva che il sapere diventasse accessibile a tutti, per questo fondò il Centro di Cultura e Civiltà Contadina Biblioteca Internazionale “La Vigna” e donò la sua intera collezione — oggi patrimonio culturale riconosciuto dal Ministero con oltre 62.000 volumi — al Comune di Vicenza. “Zaccaria – ribadisce Pedon – credeva che i libri dovessero vivere, essere consultati, condivisi. Un pensiero ancora oggi rivoluzionario, che parla di conoscenza come bene comune e invita le nuove generazioni a studiare, cercare, costruire.”

Realizzato con la regia di Manuela Tempesta, con la produzione di Kublai Film e Biblioteca “La Vigna” e con il contributo della Regione Veneto, il docufilm raccoglie le testimonianze di chi ha conosciuto Zaccaria, con interviste ad Angela Salvadori, per oltre trent’anni sua governante e figura fondamentale, il nipote Michele Zaccaria, Attilio Carta, fidato collaboratore nell’organizzazione della biblioteca. Tra gli altri poi intervengono Michael Pulvini, ricercatore e studioso, Angelo Valentini, giornalista, oxologo, enologo, Carlo Sitzia, che negli anni Ottanta gestiva un’osteria del centro città frequentata da Zaccaria e Alberto Galla, presidente della Biblioteca Bertoliana e già presidente della Biblioteca “La Vigna”.

La regista Manuela Tempesta così descrive Demetrio Zaccaria: “Un uomo straordinario che ci lascia in eredità il suo esempio: attraverso il suo libero e volontario atto di donazione, possiamo comprendere che il valore di un dono consiste, soprattutto, nel condividere il sapere”.