Brevi da Vicenza: Bilancio di Nicolai sulle deleghe, memoria storica e nuovo comandante dei Vigili del Fuoco

145
NIcolai vicenza bilancio

L’amministrazione comunale di Vicenza traccia un bilancio dei primi due anni di mandato e guarda agli obiettivi futuri, con un focus sull’innovazione, le politiche giovanili e i servizi demografici. Parallelamente, la città si prepara a un significativo viaggio della memoria e accoglie un’importante nomina istituzionale.

Innovazione, giovani e servizi demografici: il bilancio dell’assessore Nicolai

Questa mattina l’assessore Leonardo Nicolai, responsabile delle Politiche giovanili, dell’innovazione e dei servizi demografici, ha presentato un bilancio dei primi due anni di amministrazione. L’obiettivo principale è stato dare una struttura forte e solida a queste tre deleghe, considerate di grande importanza per il funzionamento della macchina comunale e per la crescita della comunità.

Sul fronte dell’innovazione, la percentuale di computer obsoleti nel Comune è scesa dal 29,9 al 9,4 per cento in due anni, con l’obiettivo di raggiungere lo zero e garantire un’innovazione costante della struttura. Per quanto riguarda i servizi demografici, un esempio significativo è la riorganizzazione dei seggi elettorali: l’obiettivo è che entro il 2028 non si voti più nelle scuole, e in questi due anni i seggi sono stati ridotti ed efficientati, con una rimappatura delle sezioni. Anche il settore delle carte d’identità ha visto un grande impegno, con 16.115 carte d’identità elettroniche emesse nel 2024. Nonostante un calo di personale, l’assunzione di cinque nuovi dipendenti a maggio ha permesso di ridurre i tempi di prenotazione. Sono in corso lavori per allestire una sala d’attesa a Palazzo Uffici e potenziare la facilitazione digitale.

Le politiche giovanili, prima una semplice delega, sono ora un vero e proprio assessorato incardinato nella cultura. L’obiettivo è ragionare su spazi fisici e non, eventi con protagonismo giovanile e crescita legata alle scuole superiori. Gli spazi giovanili sono passati da tre a cinque, a cui si aggiunge la Centrale del latte, per cui è stato vinto un bando per darla in gestione a una realtà giovanile. La coprogettazione per i nuovi affidamenti degli spazi partirà a novembre. I dati trimestrali del Progetto Giovani mostrano un +184% di accessi al B55 in un anno, a dimostrazione del loro funzionamento. Tra gli eventi, sono stati citati Desidera, ViYoung e Hangar Palooza, quest’ultimo capace di coinvolgere tutti i settori del Comune e di immaginare nuovi usi per il Parco della Pace. È attiva anche la collaborazione con le scuole attraverso i Piani paralleli e il progetto “Ci Sto? Affare fatica”, che coinvolge i ragazzi nel cambiamento della città. Tra gli obiettivi futuri, oltre al progetto della Centrale del latte, l’installazione di un nuovo sistema video per il Consiglio comunale per trasparenza e democrazia, e la digitalizzazione dei dati per la riorganizzazione dei seggi.

“80 Memoria”: da Vicenza a Mauthausen e Auschwitz in bicicletta

Un viaggio simbolico di 1.300 chilometri in bicicletta, da Vicenza a Mauthausen fino ad Auschwitz, per ricordare Torquato e Franco Fraccon, partigiani cattolici vicentini uccisi nel campo di concentramento austriaco nel maggio del 1945. L’iniziativa “80 Memoria: Vicenza – Mauthausen – Auschwitz in bicicletta” è stata presentata questa mattina nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino dal sindaco Giacomo Possamai, dalla consigliera comunale Cecilia Bassanello, e dai protagonisti del progetto: Lucia Farina (nipote dei Fraccon), Antonino Stinà (suo marito), Paolo Massignan (figlio di un compagno di prigionia) e Meme Pandin.

Presenti anche i rappresentanti di Istrevi e Anpi, e Michele Santuliana, professore del Liceo G. G. Trissino di Valdango, con gli alunni della sua scuola che hanno realizzato il documentario “Un giusto da riscoprire” su Fraccon. Il sindaco Possamai ha sottolineato il valore di “rendere la memoria ‘fisica’ e aiutare a ricordare cosa è successo”, definendo l’evento “straordinario” e consegnando una targa personalizzata ai promotori.

Torquato e Franco Fraccon furono arrestati a Vicenza nell’ottobre 1944 e deportati a Mauthausen. Il loro sacrificio è stato riconosciuto con la Medaglia d’Argento alla Memoria (1951), la Medaglia d’Oro dell’Unione delle Comunità Israelitiche Italiane (1955) e il titolo di Giusti tra le Nazioni (1978). Il viaggio inizierà ufficialmente il 12 agosto alle 18 con un prologo pubblico che si concluderà alle pietre d’inciampo in contra’ Santa Corona. Da lì, Lucia, Antonino, Paolo e Meme partiranno per il loro percorso che li porterà a Mauthausen il 20 agosto e ad Auschwitz-Birkenau il 27 agosto.

Nuovo Comandante per i Vigili del Fuoco di Vicenza

Il sindaco Giacomo Possamai ha ricevuto oggi a Palazzo Trissino il nuovo comandante reggente dei Vigili del Fuoco di Vicenza, Giuseppe Costa, per l’usuale saluto istituzionale.

Il primo cittadino ha formulato i suoi auguri di buon lavoro al comandante Costa, che ha già guidato il comando provinciale di Vicenza da giugno 2020 a dicembre 2022, per poi passare a Treviso, ed è attualmente dirigente titolare dell’ufficio per il soccorso pubblico dell’Emilia Romagna.