
Il panorama culturale di Vicenza si concentra sul Teatro Olimpico, che si prepara a ospitare due eventi di portata internazionale a chiusura del 78° Ciclo di Spettacoli Classici e per l’avvio di un importante progetto di dialogo culturale con l’Oriente.
Spettacoli Classici: Gran finale con Vinicio Capossela e Nada
Il 78° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico si conclude in maniera eccezionale mercoledì 22 ottobre alle ore 21:00 con un evento in Prima Assoluta. Sul palco salirà Vinicio Capossela, uno dei cantautori più visionari del panorama italiano, che presenta Nel bosco di latte – Voci, canzoni, storie, narrazioni attorno all’opera di Dylan Thomas, con la partecipazione straordinaria di Nada.
L’evento, pensato per la chiusura del biennio di direzione artistica di Ermanna Montanari e Marco Martinelli, è un omaggio all’opera Under Milk Wood del poeta e drammaturgo gallese Dylan Thomas. Capossela accompagnerà gli spettatori in un “recinto di innocenza del mondo”, raccontando l’ideale paese di Llareggub attraverso i sogni e i pensieri dei suoi personaggi. Lo spettacolo, definito da Capossela “una specie di teatro delle voci per un mondo accecato”, si avvale di una ricca band e della voce recitante di Alessandro Mizzi.
Il progetto è promosso dal Comune di Vicenza, dall’Accademia Olimpica e dalla Biblioteca Civica Bertoliana, con il coordinamento artistico del Centro di Produzione Teatrale La Piccionaia e la supervisione generale della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza.
Il ponte culturale con l’Oriente: “Racconti Cinesi – Sotto le Stelle”

Il giorno seguente, giovedì 23 ottobre alle 20:30, sempre il Teatro Olimpico di Vicenza sarà il palcoscenico di un’altra prima rappresentazione assoluta nazionale: il Concerto Lirico – Sinfonico Racconti Cinesi – Sotto le Stelle. L’evento vuole creare un forte legame tra Italia e Oriente attraverso la musica contemporanea.
Il progetto, promosso dall’Orchestra Sinfonica del Veneto in collaborazione con il Ministero della Cultura e l’Università Ca’ Foscari, ospita il grande compositore Ye Xiaogang, figura centrale della scena musicale della Repubblica Popolare Cinese, e i suoi quattro allievi. Sarà eseguita, in prima italiana assoluta, l’opera del maestro Du Fu’s Thatched Cottage, un brano per voce e orchestra basato sulle poesie del grande poeta cinese Du Fu.
Protagonisti della serata saranno il tenore Cristian Ricci (direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica del Veneto), i soprani Dong Qing, Natalia Roman e Tang Qijing, il baritono Zhu Zhentao e la flautista Lin Xiaoyu, diretti dal maestro Stefano Romani. L’Assessore alla Cultura Ilaria Fantin ha commentato: “’Racconti Cinesi sotto le stelle’ è un progetto che unisce l’Italia e l’Oriente nel nome della musica contemporanea, e accoglie un compositore di primo piano come Ye Xiaogang in un luogo simbolo della bellezza e della cultura europea. Un ponte tra mondi, nel segno dell’arte e del dialogo”. L’ingresso all’evento è libero su invito o prenotazione.