
Dal 6 ottobre parte a Vicenza il Censimento permanente: coinvolte circa 2.300 famiglie e individui. Martedì 7 l’inaugurazione del nuovo laboratorio educativo del Museo di Palazzo Chiericati. Sabato 11 debutta MI.TO. FEST tra viale Milano e viale Torino, con mercato, workshop e food experience. Previste modifiche alla viabilità.
Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025
Parte lunedì 6 ottobre la nuova edizione del Censimento annuale: a Vicenza sono circa 2.300 i soggetti coinvolti tra famiglie e individui. Dal 29 settembre i 12 rilevatori comunali stanno lasciando gli avvisi nelle aree assegnate (qui i dettagli e gli allegati informativi).
Le tre rilevazioni campionarie

La rilevazione Areale – Componente A (6 sezioni, 226 indirizzi) prevede una fase informativa dal 29 settembre al 5 ottobre e una seconda fase dal 6 ottobre al 18 novembre, durante la quale i rilevatori compileranno la lista occupanti e supporteranno la compilazione del questionario, su tablet o presso l’Ufficio Statistica.
La Componente L2 coinvolge 396 individui che potranno compilare in autonomia il questionario online dal 6 ottobre all’11 novembre o richiedere un’intervista telefonica o di persona. Dal 12 novembre al 23 dicembre i non rispondenti saranno contattati da un rilevatore.
La rilevazione da Lista riguarda 1.583 famiglie selezionate a campione che riceveranno le credenziali per la compilazione online dal 6 ottobre al 9 dicembre, anche tramite SPID o CIE. Per assistenza si può contattare il Centro di facilitazione digitale in Piazza Biade o l’Ufficio Statistica comunale fino al 23 dicembre.
Partecipare al censimento è obbligatorio per legge.
Info: Ufficio Statistica 0444 221055 (lun–ven 9–13, mar e gio anche 15–18) – statistica@comune.vicenza.it
Numero verde ISTAT 1510 (lun–sab 9–21) – www.istat.it/statistiche-per-temi/censimenti
Palazzo Chiericati: apre il nuovo laboratorio educativo
Martedì 7 ottobre alle 12 il Museo Civico di Palazzo Chiericati inaugura il suo laboratorio educativo (sopralluogo stampa alle 11.30). Si tratta di uno spazio inclusivo e multisensoriale dedicato all’alfabetizzazione storico-artistica, alla scoperta e all’apprendimento collaborativo. Il laboratorio potrà accogliere anche corsi, attività formative e progetti in collaborazione con università e imprese (qui i dettagli ufficiali).

Le pareti dell’aula sono state organizzate per offrire esperienze diverse: quella ovest propone percorsi tematici visivi (“Persone e sguardi”, “Luoghi e architetture”, “Simboli dell’arte”), mentre la parete est ospita una sezione tattile dedicata alle tecniche artistiche, realizzata grazie ai contributi di ENGIM, Grassi Pietre, Stamperia Busato e altri.
Un’intera sezione è dedicata al tessile e alla lavorazione della seta, con la collaborazione del Museo Naturalistico Archeologico, Esapolis, il Museo dell’Arte Serica e Laterizia e la Fondazione Rubelli.
Le pareti sud e nord sono funzionali: la prima è dotata di lavagna elettronica e di una riproduzione della mappa di Vicenza del 1711, la seconda di armadi per materiali didattici.
Il progetto, ideato dall’Ufficio Musei e firmato dall’architetto Emilio Alberti e dal professor Mauro Zocchetta, è stato reso possibile grazie alla Fondazione “Giuseppe Roi” e ad Agsm Aim Energia Spa, con il contributo di numerosi professionisti e associazioni.
MI.TO. FEST (11 ottobre): mercato, culture e sapori nel Quadrilatero
Sabato 11 ottobre, dalle 9 alle 17, debutta MI.TO. FEST, festival di comunità nel Quadrilatero (tra viale Milano, viale Torino, via Genova, via Firenze e via Napoli), promosso da Confcooperative Vicenza con Bizzart, Dedalofurioso, Scatola Cultura e il Comune di Vicenza, con il sostegno di BCC Terre Venete (qui i dettagli ufficiali).

La giornata proporrà una passeggiata “Vicenza città di mercanti, merci e mercati” (ore 9 e 16.30), il MI.TO. Market in viale Torino con artigiani e culture dal mondo (ore 9.30), l’installazione partecipativa Trame emotive, una caccia al tesoro, la Biblioteca Umana al Boda Market e laboratori per bambini e adulti come Il Girotondo di Pigafetta.
Alle 12.30 è previsto un momento istituzionale, seguito dal pranzo nei ristoranti del quartiere. Alle 15.30, nella sede di Enaip Vicenza, si terrà il MI.TO. Cooking Show, con showcooking e degustazioni. I Musei civici parteciperanno offrendo kit per la visita autonoma a Palazzo Chiericati e al Museo Naturalistico Archeologico.
Per consentire lo svolgimento dell’iniziativa, sabato 11 ottobre dalle 7 alle 19 saranno chiuse al traffico viale Torino (da corso SS. Felice e Fortunato al civico 23) e via Firenze, con doppio senso temporaneo in via Genova e parte di via Firenze. Previsto il divieto di sosta nelle stesse aree.
Informazioni e iscrizioni su www.mitofest.it – hello@mitofest.it – 320 0931903.
Vicenza si prepara così a una settimana all’insegna della partecipazione civica, dell’educazione culturale e della rigenerazione urbana: dal censimento alla formazione museale, fino a un festival che celebra incontro, scambio e comunità.