
Un bilancio di un arrestato, due persone denunciate e una nota discoteca sotto indagine per presunte irregolarità è il risultato di un mirato servizio congiunto per i controlli dei luoghi di aggregazione e dei locali di pubblico spettacolo a Vicenza.
L’operazione è stata disposta dal Questore Francesco Zerilli nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025.
L’attività ha coinvolto diverse Forze dell’Ordine e enti ispettivi, tra cui la Questura di Vicenza, i Carabinieri, la Compagnia SETAF, la Guardia di Finanza, la Polizia Stradale, la Polizia Locale e l’Ispettorato del Lavoro. L’intervento si è concentrato su alcune zone cittadine, tra cui Vicenza Est, oggetto di esposti e segnalazioni per disturbo della quiete pubblica.
Nella zona di Ponte Alto, la Polizia Stradale ha attuato un posto di controllo con etilometro. In questo contesto, un uomo italiano del 2003 è stato tratto in arresto per i reati di violenza, resistenza e minaccia a pubblico ufficiale. L’uomo aveva iniziato a prendere a calci le autovetture in transito sulla strada. Controllato dagli Agenti, ha reagito con spintoni e strattoni, causando lesioni personali agli operatori, giudicate guaribili in 5 e 4 giorni. L’arrestato è stato collocato ai domiciliari in attesa della convalida.
Sempre al posto di controllo, un uomo italiano del 1980 è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per il reato di guida in stato di ebbrezza, con ritiro immediato della patente.
Contemporaneamente, è stata ispezionata una nota discoteca di Vicenza Est. Durante il controllo, è stato denunciato un soggetto nato a Schio nel 1981, sorpreso a svolgere l’attività di addetto ai controlli nei pubblici esercizi (il cosiddetto “buttafuori“) senza la necessaria licenza prefettizia (art. 134 e 140 TULPS).
All’interno del locale sono state identificate numerose persone, tra cui vari soggetti con precedenti penali, alcuni anche per gravi reati. La Polizia Locale di Vicenza si è riservata di svolgere ulteriori approfondimenti sugli orari di esercizio e sulla possibile modificazione strutturale delle aree destinate al pubblico, con potenziale interclusione delle uscite di sicurezza. Le difformità saranno segnalate al Comune di Vicenza per le valutazioni sull’eventuale revoca della licenza.
Anche l’Ispettorato del Lavoro di Vicenza ha riscontrato possibili irregolarità su specifici aspetti, tra cui il mancato aggiornamento del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi), la designazione degli addetti antincendio e primo soccorso e la documentazione relativa alla verifica periodica dell’impianto di messa a terra.
L’attività disposta dal Questore intende garantire maggiori condizioni di sicurezza nella gestione dei locali di pubblico spettacolo e intrattenimento, particolarmente frequentati dai giovani.







































