
Il Comune di Vicenza sta rafforzando il proprio impegno su più fronti, con un focus particolare sulla valorizzazione culturale, l’attrattività turistica e l’inclusione sociale. L’amministrazione comunale traccia un bilancio positivo degli ultimi due anni, annunciando nuove iniziative che mirano a rendere la città più dinamica e accessibile.
In ambito culturale e turistico, l’assessore Ilaria Fantin ha sottolineato la valorizzazione di musei e monumenti e il potenziamento della proposta culturale attraverso il Forum Cultura, che oggi riunisce 80 associazioni. La città ha visto la riapertura e rigenerazione di nuovi spazi: la Chiesa di Santa Maria Nova è tornata a vivere come sede per eventi culturali, il cortile di Palazzo Thiene è diventato una “piazza culturale” per eventi musicali e teatrali, e l’aula polifunzionale della Basilica Palladiana ospita ora conferenze e attività didattiche. Anche Palazzo Cordellina ha visto la valorizzazione del suo cortile con eventi letterari e musicali, mentre proseguono i lavori di restauro di Palazzo Chiericati (con la nuova Ala Roi già inaugurata) e la riapertura dell’ex Centrale del Latte, che ha ospitato mostre di arte contemporanea. Sono in corso, inoltre, progetti per la Nuova Bertoliana e il recupero dell’ex Cinema Corso.
Un’attenzione particolare è rivolta all’inclusione e al welfare culturale, con iniziative a Palazzo Chiericati a favore di pazienti oncologici e giovani per combattere la depressione, tramite attività di danza. È stata attivata una newsletter mensile dei Musei civici per informare sulle attività e aumentare la partecipazione del pubblico.
Sul fronte delle grandi iniziative, l’assessore Fantin ha anticipato un ciclo pluriennale di grandi mostre in Basilica Palladiana a partire da settembre, e un “grande regalo per la città” a dicembre. La città sta anche promuovendo convenzioni con Mantova e Rimini per scambi di competenze e ha rinforzato il personale dei musei con nuove assunzioni.
Un esempio concreto di innovazione e sostenibilità arriva dal successo del laboratorio di “upcycling museale” organizzato dai Musei civici. L’iniziativa, che si terrà nella nuova aula della Basilica Palladiana, ha registrato il tutto esaurito con 80 richieste per soli 18 posti, offrendo la possibilità di creare borse sostenibili con i banner plastici delle mostre passate. L’assessore Fantin si è detta “piacevolmente stupita per il gradimento”, annunciando future repliche dell’attività.
Infine, il Comune di Vicenza ha aperto un bando non competitivo per enti del Terzo settore interessati alla co-progettazione e gestione di laboratori di inclusione sociale. L’obiettivo è supportare persone adulte in condizione di fragilità sociale, economica o personale, aiutandole a sviluppare competenze e a reinserirsi nella comunità e nel mondo del lavoro. Per questa iniziativa, il Comune mette a disposizione un contributo complessivo di 160.000 euro. La scadenza per la presentazione delle domande è stata prorogata al 12 settembre 2025, per garantire la più ampia partecipazione possibile.