Vicenza e Cultura: iniziative e appuntamenti da Palazzo Trissino

292
vicenza cultura

Maggio si preannuncia un mese ricco di appuntamenti per la cultura a Vicenza. Il Comune di Vicenza, attraverso diverse iniziative e in collaborazione con associazioni e istituzioni, propone un calendario variegato che spazia dall’arte alla musica, dal teatro agli eventi per bambini, con un’attenzione particolare alla storia e alla promozione della pace.

Inoltre, da Palazzo Trissino si traccia un bilancio delle iniziative già messe in campo, come nel caso delle mostre ai musei.

Il primo maggio 5.500 ingressi nei Musei civici e in altre sedi espositive della città

Il 1° maggio a Vicenza sono stati registrati 5.503 ingressi nei Musei civici, in altre sedi espositive e al concerto serale del Teatro Olimpico. I luoghi più visitati sono stati il Teatro Olimpico (1146 ingressi) e la Basilica Palladiana (969 ingressi). Palazzo Thiene ha accolto 649 visitatori per la mostra “Il Giro attraverso la storia della bicicletta!”, mentre la mostra fotografica “L’occhio del testimone. Vicenza sotto le bombe”, nel cortile di Palazzo Trissino, è stata visitata da circa 1200 persone. Al Teatro Olimpico si è tenuto il primo concerto della XXVII edizione del festival Omaggio a Palladio con Sir András Schiff, che ha registrato il tutto esaurito. Si ricorda che i musei rimangono aperti con i consueti orari e che sono visitabili anche la mostra “Teatralità. Architetture per la meraviglia” in Basilica Palladiana e il “Concerto in villa” di Ludovico Pozzoserrato al Museo Civico di Palazzo Chiericati. Alla Centrale del Latte è visitabile la mostra di arte contemporanea “Scultura centrale”.

Ecco una panoramica degli eventi da non perdere a maggio in città.

“Vicenza Sarajevo per una Cultura di Pace”, tre giorni di eventi per ricordare e costruire il dialogo

Dall’8 al 10 maggio Vicenza ospiterà “Vicenza Sarajevo per una Cultura di Pace”, un progetto che celebra il 30° anniversario degli accordi di Dayton, con un programma di eventi tra convegni, presentazioni, mostre fotografiche, spettacoli teatrali e momenti di riflessione. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Insieme per Sarajevo in collaborazione con La Piccionaia – Centro di Produzione Teatrale di Vicenza, con il patrocinio del Consiglio Regionale del Veneto e del Comune di Vicenza. La vicesindaca Isabella Sala ha sottolineato l’importanza dell’associazione Insieme per Sarajevo e il valore di questa iniziativa per costruire la pace. Il programma prevede incontri con giornalisti come Giovanna Botteri, presentazioni di libri e mostre fotografiche, spettacoli teatrali e un incontro con le associazioni attive nei Balcani.

Pubblicato l’avviso “Estate nei parchi in città” per la presentazione di progetti di attività sportiva durante l’estate

È stato pubblicato l’avviso “Estate nei parchi in città” che invita a presentare progetti di attività motoria, ginnastica, pratica sportiva che si svolgeranno nei parchi cittadini durante l’estate 2025, da giugno a settembre. Possono presentare progetti le associazioni e le società sportive dilettantistiche, i gruppi sportivi e le associazioni di volontariato sociale in possesso dei requisiti previsti dal bando. Le attività dovranno essere rivolte a tutte le fasce d’età e la partecipazione dovrà essere libera e gratuita. Le domande dovranno pervenire entro le ore 12 del 19 maggio.

“Tutti in scena, dove il gioco diventa arte”, intrattenimento e artisti di strada da maggio a luglio in centro storico

Animazione con artisti di strada e intrattenimento per grandi e bambini sono gli ingredienti del programma di “Tutti in scena, dove il gioco diventa arte” rassegna di sei appuntamenti da maggio a luglio promossa dal Comune di Vicenza. Le iniziative si terranno in piazza dei Signori, contra’ Garibaldi e piazza San Lorenzo. Il programma prevede esibizioni di giocoleria, spettacoli circensi, laboratori per bambini, giochi tradizionali e dimostrazioni di mimo.

“I fiori musicali”: al via la XVII edizione a Palazzo Cordellina

Prenderà il via mercoledì 7 maggio la rassegna primaverile di musica e poesia “I fiori musicali” curata dal maestro Fabio Missaggia e giunta quest’anno alla XVII edizione. L’iniziativa, che si svolgerà nella sala Dalla Pozza di Palazzo Cordellina, è promossa e curata dal dipartimento di Musica antica del conservatorio Arrigo Pedrollo e dalla Biblioteca civica Bertoliana. Sono previsti tre concerti con abbinamenti fra testi e musica, con la collaborazione del Liceo Pigafetta di Vicenza per la lettura e l’interpretazione dei testi. Il primo appuntamento è per mercoledì 7 maggio alle 18 con “Cruda sorte mia. Musica a Napoli ai tempi di Gesualdo”.