
Il fermento culturale a Vicenza si concentra sul sociale e sulla montagna in queste settimane autunnali. L’Amministrazione comunale lancia un avviso pubblico per raccogliere iniziative da inserire nel programma per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, offrendo patrocinio e visibilità.
Parallelamente, a Palazzo Chiericati si sviluppa un ciclo di conferenze intitolato “Dentro il ritratto” focalizzato su figure femminili di spicco, in contemporanea con un incontro formativo per insegnanti sul tema della curiosità nel museo.
Infine, ritorna l’appuntamento con il festival “Vicenza e la montagna“, una rassegna che, fino a novembre, propone film, libri, teatro e una mostra di giovani artisti per riflettere sulla bellezza e fragilità delle terre alte.
Avviso per la Giornata contro la violenza sulle donne
Il Comune di Vicenza, tramite l’ufficio pari opportunità e in collaborazione con la Consulta per le politiche di genere, ha pubblicato un avviso per l’inserimento di iniziative nel programma comunale in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.
Gli eventi dovranno svolgersi tra il 15 novembre e l’8 dicembre 2025 nel territorio comunale e contribuire a sensibilizzare sul tema della violenza di genere, rivolgendosi all’intera cittadinanza. Il sostegno del Comune, come spiega la vicesindaca e assessora alle pari opportunità Isabella Sala, consisterà nel dare visibilità ai progetti selezionati tramite un apposito dépliant distribuito negli uffici pubblici e nelle scuole, e nel concedere il patrocinio della Città.
Le associazioni e gli enti interessati devono inviare la documentazione in formato PDF all’indirizzo pariopp@comune.vicenza.it entro le ore 23:59 di domenica 19 ottobre 2025.
Per la documentazione e l’avviso clicca qui.
Figure femminili in “Dentro il ritratto”
La collezione di Palazzo Chiericati è al centro del ciclo di conferenze “Dentro il ritratto“, ideato da Luca Scarlini e Patricia Zanco, che intende raccontare l’epoca e la personalità di alcune donne ritratte per ricostruire un identikit complesso tra arte e cronache.
Dopo il primo incontro di settembre, si prosegue domenica 19 ottobre con “L’araba fenice”, dedicato a Maddalena Campiglia, poetessa illustre e amata da Torquato Tasso, ritratta da Alessandro Maganza in abiti maschili come autorità dello studio. Il ciclo si conclude domenica 30 novembre con la conferenza “Il grigio del reale”, dedicata a Nerina Noro, scrittrice e artista che ha contribuito a cambiare la cultura a Vicenza negli anni Trenta con il suo espressionismo in pittura e poesia.
Informazioni e programma completo
Incontro formativo per docenti a Palazzo Chiericati
Giovedì 9 ottobre e martedì 14 ottobre Palazzo Chiericati ospiterà l’incontro formativo per insegnanti di ogni ordine e grado dal titolo “Dal meraviglioso al Museo: educare alla curiosità tra wunderkammer e collezioni d’arte“.
L’iniziativa, in collaborazione con i Musei Civici e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, intende esplorare il concetto di collezione dalla camera delle meraviglie rinascimentale fino al museo contemporaneo, analizzando strategie e metodologie didattiche per rendere il patrimonio culturale stimolante e accessibile.
Agli insegnanti, che potranno scegliere una delle due date e la cui partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria (didattica.museivicenza@scatolacultura.it), verrà offerta in esclusiva la possibilità di visitare la nuova Ala Roi con i curatori, a cui seguirà un’attività di workshop.
Ritorna il festival “Vicenza e la montagna”
Ritorna per la sedicesima edizione “Vicenza e la montagna“, il festival dedicato alla cultura delle terre alte, in programma dal 2 al 31 ottobre, con una serata fuori rassegna il 7 novembre. La manifestazione, sostenuta dal Comune e dalla Biblioteca civica Bertoliana, è promossa in collaborazione con il Club Alpino Italiano di Vicenza, Giovane Montagna, Società Alpinisti Vicentini e le associazioni MontagnaViva e Montagne e Solidarietà.
L’edizione di quest’anno si apre con la mostra “La Montagna con altri occhi: gli artisti” a Palazzo Cordellina, con le opere di otto studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, ispirate al volume “La Montagna con altri occhi. Ridisegnare le Terre Alte” del collettivo L’AltraMontagna. L’esposizione sarà visitabile a ingresso libero da venerdì 3 a domenica 19 ottobre.
Il festival propone inoltre quattro serate dedicate ad alcuni dei più recenti film di montagna in collaborazione con Trento Film Festival 365, e quattro incontri con gli autori, con presentazioni di libri e filmati, tutti ad ingresso libero al Cinema Patronato Leone XIII. Tra gli appuntamenti: martedì 7 ottobre con il film Adra, vincitore della Genziana d’Oro, e giovedì 9 ottobre con Stefano Ardito che presenta il suo libro Gran Sasso. Le proiezioni proseguono martedì 14 ottobre con Cacciatori di Cascate del vicentino Mirko Palentini e martedì 21 ottobre con i documentari Primascesa e Transcardus. Il programma include anche la serata teatrale “Le bestie che abitano i monti” (giovedì 16 ottobre). Giovedì 23 ottobre e venerdì 7 novembre si terranno due serate in ricordo dell’alpinista vicentina Cristina Castagna.
Tutte le proiezioni, gli incontri con gli autori e la mostra a Palazzo Cordellina sono ad ingresso libero.
Per informazioni e programma completo
www.vicenzaelamontagna.it