Weekend (e non solo) di cultura a Vicenza e in provincia: un ricco calendario di eventi tra ville, arte e musica

63
Pomeriggi d'Estate eventi culturali Vicenza

La città di Vicenza e la sua provincia si animano con un ricco calendario di eventi culturali che accompagneranno residenti e visitatori nel prossimo weekend e nei giorni a seguire.

Dalle aperture straordinarie di prestigiose Dimore Storiche ai concerti che spaziano dal romanticismo alla modernità, dalle mostre fotografiche all’omaggio a Bartolomeo Montagna, c’è un’ampia scelta per tutti gli appassionati di arte, storia e musica.

Sabato 24 maggio: musica e romanticismo a Thiene

Nel cuore della provincia, l’Auditorium Fonato di Thiene ospiterà, sabato 24 maggio alle 18:30, un nuovo appuntamento della stagione concertistica “Il Classico Sabato”. L’evento “Armonie e contrasti: un viaggio tra romanticismo e modernità” vedrà protagonisti Luigi Marasca al clarinetto e Gabriele Dal Santo al pianoforte. I due musicisti incanteranno il pubblico con opere di compositori che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica, dagli inizi dell’800 ai giorni nostri, come Niels Gade, Saint-Saëns, Francis Poulenc e Robert Mucynski. L’ingresso è libero.

Domenica 25 maggio: porte aperte nelle Dimore Storiche

Il 25 maggio Vicenza celebrerà la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane con l’apertura di cancelli in ville, castelli, parchi e giardini. Sarà possibile accedere a Palazzo Valmarana Braga e Villa Valmarana ai Nani a Vicenza, oltre a numerose residenze in provincia, tra cui il Castello di Thiene, Villa Angarano a Bassano del Grappa, Villa Priuli a Val Liona, Villa Vaccari Giacon a Longare, Villa Brunelli Bonetti a Cornedo Vicentino e Villa Zileri Motterle a Monteviale. Per visitare le dimore e accedere alle varie iniziative è necessario prenotare sul sito dell’Associazione Dimore Storiche Italiane.

Sempre domenica 25 maggio, alle ore 11:00 a Palazzo Chiericati, le 34º Settimane Musicali al Teatro Olimpico proporranno il matinée “Adagiosissimo Bach – Alla maniera italiana”. Il concerto illuminerà il legame profondo tra Johann Sebastian Bach e lo stile italiano, con Roberto Loreggian al clavicembalo, uno dei clavicembalisti più apprezzati a livello internazionale.

La Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane, promossa da ADSI, ha offerto un’anteprima speciale già giovedì 22 maggio. Sarà possibile visitare l’Archivio di Stato di Vicenza, in Borgo Casale 91, con aperture programmate alle ore 10:00 e visite guidate su prenotazione. Un’occasione per esplorare un patrimonio documentale di grande valore.

Mercoledì 28 maggio: un viaggio tra natura e quota a Rosà

Mercoledì 28 maggio, alle 20:45, il Cinema Teatro Montegrappa di Rosà ospiterà il documentario “Tra natura e quota: Giovanni Storti sopravvive alle Alpi Apuane“, scritto e diretto da Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon. Dopo il successo al Trento Film Festival, il documentario arriva nella terra degli autori, offrendo un viaggio appassionante tra i paesaggi selvaggi e affascinanti delle Alpi Apuane, guidato dall’amatissimo attore e profondo conoscitore della montagna Giovanni Storti. Alla serata saranno presenti i registi per incontrare il pubblico.

Giovedì 29 maggio: “Libri al Chiericati” e Bartolomeo Montagna

La rassegna “Libri al Chiericati” si concluderà giovedì 29 maggio con la presentazione alle 17:30 del volume “Bartolomeo Montagna. Opere nel Veneto“, a cura di Alessandro Martoni e Francesca Meneghetti. La pubblicazione, dedicata alla memoria di Mario Bagnara, inaugura la nuova collana “Quaderni dei Musei Civici di Vicenza” e presenta tutte le opere fruibili sul territorio vicentino e veneto di un protagonista della pittura del Rinascimento veneto. Nell’occasione sarà presentato anche il restauro della “Madonna con il Bambino” di Bartolomeo Montagna del Museo Civico di Palazzo Chiericati, recuperato dai depositi e inserito nel percorso espositivo. L’ingresso è libero.

Fine maggio e oltre: musei notturni e Bassano del Grappa da scoprire

Dal 31 maggio, e fino alla fine di ottobre, prenderanno il via le visite guidate “Alla scoperta di Bassano del Grappa. Storia, arte e natura“. Un ciclo di tour a cielo aperto attraverso i luoghi più significativi della città, come le piazze, il belvedere di Palazzo Sturm, l’iconico Ponte di Palladio, il Camminamento e il Castello degli Ezzelini. L’attività, della durata di 120 minuti, è rivolta ad adulti e bambini a partire dai 6 anni e ha un costo di 10 euro a persona. Le visite si ripeteranno in date specifiche di giugno, luglio, settembre e ottobre.

Sempre in ambito museale, ritorna per il terzo anno “Buonanotte al Museo“, cinque serate gratuite rivolte a bambini dai 6 agli 11 anni che potranno divertirsi e apprendere attraverso laboratori di conoscenza e valorizzazione delle raccolte museali. Le serate si svolgeranno al Museo civico di Palazzo Chiericati (il 7 giugno, 5 luglio e 31 ottobre) e al Museo Naturalistico Archeologico (il 9 agosto e 13 settembre). L’iniziativa, proposta dall’assessorato alla cultura, al turismo e all’attrattività della città e Confcommercio Vicenza, ha già registrato un successo tale da esaurire i posti disponibili in poche ore. Tuttavia, l’assessorato sta valutando l’integrazione del programma con nuove date e invita a iscriversi alla lista d’attesa inviando una mail a didattica.museivicenza@scatolacultura.it.

Giugno e luglio: il festival “PostoUnico” tra arte e musica

PostoUnico festeggia il suo decimo compleanno e riaprirà il prossimo 18 giugno, fino all’8 luglio, nei comuni di Lonigo, Alonte, Orgiano e Montecchio Maggiore. Il festival, ideato da Alessandro Anderloni, trasforma in teatro spazi da sogno che sono espressione della storia dell’Architettura, offrendo cinque spettacoli tutti dedicati alla musica. Un modo per vivere gli spettacoli in quelle dimere che, per secoli, sono state il centro culturale per eccellenza del Veneto.

Infine, le Settimane Musicali al Teatro Olimpico si concluderanno domenica 8 giugno con un evento di forte impatto simbolico e culturale a Palazzo Chiericati. Alle ore 11:00 sarà eseguita in prima assoluta “Sentieri sotto la neve”, nuova composizione di Giovanni Bonato, omaggio a Mario Rigoni Stern. Il testo e la voce narrante saranno affidati a Guido Barbieri.