Brevi da Vicenza: arriva Festival Italia-America e novità per parco a Settecà

184
vicenza festival america

Due importanti novità per la città di Vicenza: un festival dedicato all’amicizia tra Italia e America e l’apertura di un nuovo parco giochi. Si tratta di iniziative recentemente annunciate dall’amministrazione comunale. Ecco il dettaglio.

Vicenza celebra l’amicizia Italia-America con un festival

Vicenza si prepara ad ospitare la prima edizione dell’ITALIA-AMERICA Friendship Festival, un evento che celebrerà il legame tra Italia e Stati Uniti. Il festival si terrà dal 12 al 14 settembre e proporrà un ricco programma di eventi culturali, gastronomici ed economici.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Vicenza insieme a NIAF (National Italian American Foundation), Consolato degli Stati Uniti in Italia (Milano), ente Vicentini nel Mondo, con la collaborazione di Neri Pozza, Fondazione Monte di Pietà, Palladio Museum / CISA, Mondoserie, Biblioteca Bertoliana, Biblioteca La Vigna, Cinema Odeon e Confindustria Vicenza.

Il programma si articolerà in lezioni, incontri, proiezioni, concerti e presentazioni, che si svolgeranno in alcuni dei luoghi più significativi della città, tra cui la Basilica Palladiana, il Teatro Olimpico e Palazzo Chiericati. Nei giorni del festival, il centro storico ospiterà anche un food village con degustazioni e intrattenimento.

“Questo festival – osserva il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai – che nasce da una grande spinta della comunità italo americana che vive negli USA e successivamente dell’associazione dei Vicentini nel mondo, ci consentirà di approfondire da un osservatorio privilegiato le radici profonde delle relazioni tra l’Italia e gli Stati Uniti. Ospitarlo a Vicenza sarà infatti interessante soprattutto per i forti legami culturali tra la nostra città e gli Usa, a partire dall’influenza di Palladio nell’architettura americana, e per gli importanti rapporti di tipo economico che la nostra provincia, prima in Italia per export pro capite, ha con gli Stati Uniti”.

“Il festival celebra la relazione culturale e umana fra i nostri due popoli – spiega Jacopo Bulgarini d’Elci, ideatore e direttore del progetto – Dal cinema alla musica, dall’architettura al cibo, dall’arte alla letteratura passando per la storia delle migrazioni, l’influenza reciproca fra Italia e Stati Uniti è sempre stata straordinariamente feconda. Ma mancava un appuntamento che valorizzasse a tutto tondo l’importanza e la potenza creativa del rapporto tra due fari dell’immaginario collettivo globale come quello americano e quello italiano. In un contesto internazionale di tensioni e mutamenti, noi costruiamo un ponte fatto di cultura, dialogo, sogni condivisi”.

“Il Consolato degli Stati Uniti a Milano è orgoglioso di dare il proprio supporto alla prima edizione del festival dell’Amicizia Italia–America”, aggiunge Yoon Nam, Console per la Stampa e la Cultura, Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano. “Gli Stati Uniti e l’Italia sono alleati, partner e amici, e il nostro legame è più forte che mai. Questa celebrazione dei nostri legami, che avviene in una città fondamentale per la nostra partnership, rafforzerà ulteriormente la relazione tra i nostri Paesi”.

“Le date del festival, 12–14 settembre 2025, coincidono con un anniversario speciale per NIAF, l’associazione che rappresenta i milioni di italoamericani negli Stati Uniti e che del progetto è main partner. “Noi della National Italian American Foundation siamo onorati di essere uno dei partner principali di questo Festival che celebra non solo il 70° anniversario della presenza militare Americana a Vicenza e il 50° anniversario della National Italian American Foundation, ma anche i valori duraturi di amicizia e solidarietà che questi due anniversari rappresentano congiuntamente” commenta il presidente di NIAF Robert Allegrini.

“Abbiamo accolto con entusiasmo l’invito a partecipare a questo progetto, che valorizza anche la grande storia di emigrazione dal nostro territorio verso gli Stati Uniti – aggiunge Ferruccio Zecchin, presidente dell’associazione Vicentini nel mondo – Siamo felici di raccontare questo patrimonio di legami e identità, oggi più vivo che mai, e siamo orgogliosi di accompagnare il Festival anche con il progetto di apertura della nostra prima sede nord-americana, a New York”.

“Siamo felici di contribuire a questo nuovo progetto che costruisce ponti tra culture e valorizza il legame tra Vicenza e la comunità statunitense, così presente anche nel nostro territorio,” dichiara il Segretario Generale della Fondazione Teatro Comunale di Vicenza Pier Giacomo Cirella. “In questo percorso si inserisce anche Made in America del Tulsa Ballet, tra le compagnie più affermate degli Stati Uniti, che chiuderà la stagione di danza il 16 maggio, anticipando lo spirito del festival attraverso il linguaggio universale della danza”.

Il festival inizierà il 12 settembre, ma già dal 20 maggio saranno proposti eventi “verso il festival”, con proiezioni, conferenze e lezioni aperte alla cittadinanza.

Apre al pubblico il parco della parrocchia di Settecà

La parrocchia di Santa Maria Annunziata, nel quartiere di Settecà, apre all’uso pubblico il parco giochi adiacente. L’accordo è stato siglato dall’assessore alla partecipazione Matteo Tosetto e da Don Devis Agriman attraverso la firma di una lettera di collaborazione tra Comune e la parrocchia. Il Comune ha assegnato un contributo di 2.500 euro per il 2025 a copertura delle spese di apertura, chiusura, custodia e sorveglianza, pulizia e piccola manutenzione.

“L’accordo per noi è importante perché consente alla cittadinanza, in particolare del quartiere di Settecà, di avere a disposizione un’ulteriore area verde adibita a parco giochi. Riteniamo che questa sia infatti una preziosa collaborazione che potrà assicurare ai residenti del quartiere un’area ricreativa sicura e confortevole” – commenta l’assessore alla partecipazione Matteo Tosetto.