Formazione e sicurezza sul lavoro, l’allarme di Confartigianato Vicenza: “Incidenti mortali quadruplicati”

247
sicurezza lavoro formazione vicenzaq

È previsto per mercoledì 21 ottobre 2025 un incontro informativo, al Centro Congressi di Vicenza (via Fermi), con inizio alle ore 17:00, promosso da Confartigianato Imprese Vicenza e Cesar.

L’evento affronterà le significative novità introdotte dal nuovo Accordo Stato-Regioni in materia di Formazione Sicurezza dei lavoratori, con l’obiettivo di fornire alle imprese gli strumenti per adeguarsi alla normativa ed evitare rischi legali.

Sicurezza sul lavoro, un’emergenza a Vicenza

Il convegno assume particolare rilevanza alla luce degli ultimi dati INAIL. Vicenza risulta essere la quarta provincia in Veneto per numero di incidenti mortali, ma è prima per incremento rispetto all’anno precedente: si è passati da 3 infortuni mortali nei primi 8 mesi del 2024 a 13 nello stesso periodo del 2025.

“La sicurezza rimane uno dei temi centrale della nostra attività sindacale – commenta il presidente di Confartigianato Imprese Vicenza, Gianluca Cavion –. Siamo unanimemente d’accordo sul fatto che è fondamentale porre attenzione a tutto quanto possa evitare situazioni pericolose o dagli esiti drammatici. Formazione, di qualità e fatta efficacemente, e consapevolezza sono perciò le parole d’ordine”.

Cosa cambia per le aziende

L’Accordo Stato-Regioni, pubblicato a maggio scorso, ha riscritto le regole sulla formazione, introducendo nuovi obblighi per le imprese.

Marco Zanchin, Responsabile Area Sicurezza di Confartigianato Imprese Vicenza, spiegherà nel dettaglio le novità, tra cui:

  • L’obbligo per i Datori di lavoro che non svolgono anche il ruolo di RSPP di frequentare un apposito corso di formazione.
  • L’estensione della necessità di possedere un attestato di qualificazione per l’utilizzo di nuove tipologie di macchine (come i carriponte e i “ragni caricatori”).

Un momento cruciale dell’incontro sarà l’intervento di Marco Grotto dello Studio legale Furin-Grotto, che affronterà il tema dei riflessi penali e civili che possono ricadere sul Datore di lavoro e sull’azienda in caso di mancata o non conforme formazione sulla sicurezza, specialmente in presenza di incidenti imputabili a tali carenze.

Sarà infine presentata l’offerta formativa di Confartigianato Imprese, e i contributi economici che il sistema mette a disposizione delle aziende associate attraverso la bilateralità.

Informazioni e prenotazioni sono disponibili a questo link: https://www.confartigianatovicenza.it/formazione-sicurezza-cosa-cambia-per-le-aziende/.