Vicenza: le Gallerie d’Italia aperte a Ferragosto con ingresso gratuito, ecco le mostre

149
Pomeriggio tra le Muse giornata donna notte musei vicenza Gallerie d'Italia Spazio & Musica

Una bella notizia per gli amanti dell’arte e per i turisti che si troveranno in città a metà agosto: le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo a Vicenza, come le altre sedi di Milano, Napoli e Torino, saranno aperte a Ferragosto, venerdì 15 agosto, con ingresso gratuito per tutti i visitatori. Sarà un’occasione speciale per esplorare le mostre temporanee e le collezioni permanenti.

Alle Gallerie d’Italia di Vicenza sono visibili due esposizioni principali. La prima è “CERAMICHE E NUVOLE. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi”, un progetto scientifico-didattico curato da Associazione Illustri. La mostra valorizza la collezione di ceramiche attiche e magnogreche di Intesa Sanpaolo, che ha ispirato quattro artisti del fumetto – Elisa Macellari, Fabio Pia Mancini, Lorenza Natarella e Gio Quasirosso – a reinterpretare temi universali e contemporanei della mitologia.

Inoltre, il pubblico potrà visitare il nuovo percorso espositivo “Vitalità del Tempo. Arturo Martini nelle collezioni Intesa Sanpaolo”, che raccoglie un nucleo di opere del noto scultore. Le protagoniste di questa mostra sono le due bellissime sculture raffiguranti “La Pisana”, una delle figure più affascinanti create dall’artista.

Per chi si trova fuori Vicenza, anche le altre sedi delle Gallerie d’Italia offriranno l’ingresso gratuito a Ferragosto. A Milano, si potranno ammirare mostre come “Una collezione inattesa” con opere degli anni Sessanta e un omaggio a Robert Rauschenberg, e l’esposizione fotografica sui Beatles. Le Gallerie di Napoli ripropongono il capolavoro del Caravaggio, “Martirio di sant’Orsola”, e la mostra “Chi sei, Napoli?” dell’artista francese JR. A Torino, i visitatori potranno vedere le mostre “Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter” e “Olivo Barbieri. Spazi Altri”. L’iniziativa di ingresso gratuito si estende anche alla Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi ad Arezzo e alla Galleria di Palazzo degli Alberti a Prato.