
La Scuola del lunedì a Vicenza torna ad affrontare un tema di grande attualità e interesse storico per la città: la militarizzazione di un territorio urbano e il caso specifico del capoluogo berico.
L’incontro, intitolato MILITARIZZAZIONE DI UN TERRITORIO URBANO E LA SITUAZIONE PARTICOLARE DI VICENZA, è in programma lunedì 13 ottobre dalle 15:00 alle 17:00.
L’appuntamento si terrà in via Rismondo 2 (con l’entrata provvisoria all’angolo con via Vaccari) e sarà un’occasione per ripercorrere la storia della presenza militare USA, la più numerosa d’Italia, con cui la città convive da circa 70 anni.
L’incontro si propone di chiarire i termini utilizzati, come “militarismo”, e di valutare il significato e le conseguenze che questa presenza ha sulla città e sui suoi abitanti. Un punto focale sarà la valutazione di come la presenza militare possa incidere sui requisiti che l’UNESCO richiede per mantenere Vicenza nella lista dei beni patrimonio mondiale dell’umanità.
A relazionare sul tema saranno Daniele Bernardini, Giovanni Marangoni e Emilio Franzina. Il dibattito è tornato vivacemente nell’interesse della città di recente, rendendo l’incontro un’importante occasione di chiarimento e approfondimento storico.
Per ragioni di sicurezza, la sala dove si svolgono gli incontri può ospitare al massimo 100 persone. Coloro che non potranno partecipare in presenza avranno la possibilità di seguire la registrazione dell’incontro, che sarà resa disponibile sul canale YouTube il giorno successivo.