Vicenza, nuovo bando per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica: domande online dal 13 ottobre

81
tosetto edilizia residenziale pubblica
L'assessore Tosetto illustra il nuovo bando per l'Edilizia Residenziale Pubblica

Il Comune di Vicenza ha annunciato l’avvio del nuovo Avviso pubblico per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP), con domanda aperta dal 13 ottobre all’11 dicembre. La procedura può essere effettuata online tramite la pagina dedicata sul sito regionale oppure con il supporto dell’ufficio abitativo, situato in via Thaon di Revel 44 e contra’ Busato 19, previa prenotazione telefonica al numero 0444221101, disponibile dal 22 settembre al 9 dicembre, dal lunedì al venerdì, tra le 11 e le 13.

L’iniziativa, presentata dall’assessore alle politiche sociali Matteo Tosetto, mira a garantire graduatorie sempre aggiornate per le fasce di cittadini in difficoltà abitativa. “Dal 13 ottobre parte il nuovo bando erp per favorire assegnazioni più rapide e trasparenti”, ha dichiarato Tosetto. Contestualmente, l’amministrazione comunale prosegue con la ristrutturazione degli alloggi comunali, autorizzata dalla Regione ad intervenire su 72 unità per rispondere all’emergenza abitativa. Entro fine anno, partiranno le aste per la vendita di 59 appartamenti, con i proventi destinati a ulteriori lavori di ristrutturazione.

Nel precedente bando del 2023, sono state accolte 1.108 domande su 1.305 presentate, con 83 alloggi assegnati, di cui 37 comunali e 46 dell’Ater. Nei prossimi mesi, il Comune prevede di assegnare altri 22 alloggi, portando il totale a 105 unità disponibili. Sono inoltre in corso interventi di recupero di 183 alloggi sfitti, finanziati con fondi comunali, regionali, europei e privati, con un investimento complessivo di circa 8 milioni di euro. Tra questi, 47 unità sono già finanziate con 1,35 milioni di euro, altri 20 con 2,35 milioni, 24 con 1,36 milioni, e 9 con 830.000 euro. Recentemente, la Regione ha autorizzato ulteriori 72 alloggi ERP, di cui 18 saranno ristrutturati con fondi comunali derivanti dall’indennità d’esproprio, e 54 con fondi privati per famiglie a basso reddito, in difficoltà nel reperire alloggi in affitto.

Per quanto riguarda le alienazioni, sono previsti 59 alloggi, con un valore stimato di circa 2,5 milioni di euro. Di questi, 34 saranno venduti all’asta entro l’anno, mentre per gli altri 25, situati in via Bonollo, si stanno cercando immobili alternativi per le famiglie ancora residenti.

Possono partecipare al bando cittadini italiani, europei e stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, con permesso di lungo periodo o status di rifugiato. È richiesta la residenza in Veneto al momento della domanda, il rispetto di alcuni requisiti penali e di proprietà, e un indicatore ISEE-Erp non superiore a 22.802 euro. La domanda può essere presentata online o presso gli uffici preposti, previa prenotazione telefonica. Questo nuovo bando rappresenta un passo importante per l’amministrazione vicentina nel rispondere alle esigenze di housing delle fasce più vulnerabili della popolazione.

Per informazioni si può consultare il sito comunale a questo link.

Qui il comunicato ufficiale del Comune di Vicenza