
Conto alla rovescia per l’apertura del Parco della Pace di Vicenza che da sabato 27 settembre 2025 sarà integralmente aperto alla cittadinanza.
Nelle scorse ore, gli assessori Leone Zilio, Giovanni Selmo, Leonardo Nicolai e il consigliere Elia Pizzolato hanno svelato il programma di un centinaio di eventi che animeranno il parco fin da giovedì 25 settembre.
“Un momento storico per la città – ha ricordato l’assessore Leone Zilio – a cui arriviamo, come promesso, il 27 settembre, grazie allo sforzo congiunto di tanti uffici comunali e non solo. Nei due giorni di inaugurazione, sabato 27 e domenica 28, e nei due giorni precedenti che ci accompagneranno a questo grande evento, abbiamo voluto dare spazio e voce anche a tutte le associazioni che sono state protagoniste di questo lungo percorso partecipato, tra cui il Forum e la Casa per la Pace, l’Associazione Rete Parco Pace, Hangar Palooza e la Diocesi di Vicenza. Dalle 9 del mattino di sabato 27 settembre i cinque cancelli del parco saranno finalmente aperti. L’invito a tutte le famiglie è di venire a queste giornate inaugurali, preferibilmente a piedi, in bicicletta, con l’autobus n. 9 e con le navette gratuite in partenza ogni 15 minuti dal parcheggio Cricoli. Si potrà scegliere tra visite guidate, attività sportive, gonfiabili, spettacolari voli acrobatici di aquiloni, concerti e dibattiti o semplicemente passeggiare in questa grandissima area verde d’ora in avanti a disposizione di tutti i cittadini”.
La mattina di sabato 27 settembre si può aderire a una delle iniziative di avvicinamento al parco, tutte con partenza alle 9 del mattino.
L’evento “Prendiamoci il Parco!” propone quattro percorsi con quattro modalità diveserseper raggiungere il Parco della Pace: una passeggiata di 6 chilometri con partenza dall’ ex Centrale del Latte, organzizata dal Consiglio di Quartiere 8 e Cai Vicenza; una marcia e una corsa dal Teatro comunale proposte da Corri per Vicenza e Sri Chimnoy e una bicicletta in partenza dall’ Oasi di Casale, con VeloCittá e Rete Parco Pace (15 km).
Inoltre, con partenza da piazza delle Biade alle 9, sono in programma una Pedalata dei bambini e Pedalando in Rosa.
Nel frattempo nel Giardino dei Bambini si terrà una grande festa per l’inizio dell’anno educativo e scolastico in attesa delle 12 quando, nella zona dell’eliporto, ci sarà l’inaugurazione collettiva con uno sguardo alla particolarissima storia di questo parco.
“Una delle dimensioni proprie di questo luogo – ha aggiunto l’assessore Giovanni Selmo – resterà infatti quella dei diritti umani, con la creazione di una scuola di pace e nonviolenza in voluto contraddittorio con la vicina base Del Din. Fin da venerdì 26 settembre questi temi saranno al centro di incontri ospitati nella Tenda Cirkus, tra cui alcuni dedicati alla questione palestinese. Inoltre sabato 27 settembre alle 17 nel Giardino della Memoria scopriremo una targa a ricordo del primo ingresso nel parco del 2007 da parte degli attivisti “Nodalmolin”, con la posa dei primi alberi, e un Silent Play a cura della Piccionaia e della Casa per la Pace sulla storia del parco”.
“Questa inaugurazione è una conquista collettiva, le cui radici affondano nel movimento “Nodalmolin” del 2006 – ha aggiunto l’assessore Leonardo Nicolai – personalmente sono molto felice che Hangar Palooza sia il festival che inaugura il Parco della Pace; un festival che è nato due anni fa e che è stato capace di mostrarci le potenzialità attuali e future del parco con migliaia di persone che lo hanno vissuto. Quest’anno un’ulteriore sperimentazione sarà data dal primo concerto a pagamento che si terrà il giovedì sera”.
“Per dare ancora più significato a questi momenti – ha concluso il consigliere Elia Pizzolato – ospiteremo il sindaco di Betlemme con il quale giovedì 25 settembre alle 11 rinnoveremo il Patto di Fratellanza a Palazzo Trissino, alla presenza del vescovo di Vicenza. Lo stesso giorno, alle 6.30 del mattino, con i referenti delle religioni del territorio ci incontreremo al Parco della Pace per un momento di riflessione comune. Infine, il 26 settembre alle 18 alla Tenda Cirkus si parlerà della situazione palestinese e vi sarà la firma di un Memorandum di intesa tra la Casa per la pace e il Peace Center di Betlemme”.
Informazioni e programma
https://eventi.comune.vicenza.