Vicenza salute e montagna: convegni in città per il 150esimo del Club Alpino

181
prossimità di montagna vicenza alpino

Vicenza diventa per tre giorni capitale della medicina d’alta quota per celebrare i 150 della sezione cittadina del CAI, Club Alpino Italiano. La città ospita infatti l’XI Congresso nazionale di Montagnaterapia e il Convegno Medico “Patologie croniche e frequentazione responsabile della montagna”.

Il primo appuntamento è organizzato dalla SIMont (Società italiana di montagnaterapia) al Patronato Leone XIII dove, giovedì 13 e venerdì 14 novembre, si confronteranno numerosi protagonisti di una disciplina che da anni promuove il valore terapeutico della montagna.

Il convegno di sabato 15 novembre, aperto a tutti, è invece promosso dall’Ordine dei Medici della Provincia di Vicenza e dalla Commissione Medica del CAI Interregionale del Veneto, Friuli, Venezia Giulia con la collaborazione l’Unità di Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico dell’Università di Padova all’Auditorium dell’Università degli Studi di Vicenza, in viale Margherita 87.

Lo scopo della mattinata di studi (ore 9 – 14) è favorire una frequentazione responsabile della montagna alle persone con patologie, attraverso l’informazione e l’aggiornamento dei medici, dei sanitari e di tutti i soggetti interessati. Nel corso del convegno si parlerà anche dei benefici alla salute che derivano dalla frequentazione delle foreste, di montagnaterapia, di esercizio fisico, di alimentazione, di medicina di genere e di nuove tecnologie.

L’evento ha il patrocinio del Comune e della Provincia di Vicenza e della Società Italiana Medicina di Montagna. Nel sito del CAI di Vicenza si possono trovare tutte le informazioni e la scheda di iscrizione. Per i medici il convegno è accreditato (5 crediti ECM) previa iscrizione nel sito www.medicivicenza.org.