Vicenza sceglie il cambiamento partendo dalla regione: i candidati del Movimento 5 Stelle per un Veneto più giusto e sostenibile

83
Candidati Movimento 5 Stelle
Candidati Movimento 5 Stelle

(I candidati del Movimento 5 Stelle, dallo Speciale Elezioni Regionali di VicenzaPiù Viva n. 303sul web per gli abbonati tutti i numeri, ndr).

Movimento 5 Stelle. Quando guardiamo al futuro della nostra regione, una domanda è ovvia: chi rappresenterà veramente i cittadini di Vicenza? Chi avrà il coraggio di mettere l’ambiente, l’energia pulita, le piccole e medie imprese e i giovani al centro delle scelte politiche? Chi non dimenticherà gli anziani, i fragili, coloro che la politica tradizionale ha lasciato indietro? La risposta che viene dal Movimento 5 Stelle sull’onda del Vaffanzaia è proporre “una squadra di candidati radicata nel territorio, genuinamente dedita al servizio della comunità, portatore di competenze concrete e di una visione chiara per il futuro”.

Guida questa lista Simone Contro, 48 anni, tecnico e manager nel settore macchinari medicali e di laboratorio, oggi coordinatore regionale del Movimento 5 Stelle in Veneto. Non è semplice retorica quella che lo anima, ma l’esperienza concreta di chi ha lavorato nell’innovazione internazionale e comprende come il Veneto possa diventare laboratorio di eccellenza europea senza sacrificare l’ambiente e la qualità della vita. Simone conosce il territorio, partecipa attivamente alla vita sociale della comunità e sa che il cambiamento vero nasce dalla competenza, non dalle promesse vuote. Accanto a lui Monica Gios, 56 anni, ostetrica che ha dedicato gran parte della sua vita alla cura della comunità. Ha visto da vicino, nelle corsie dell’ULSS7, le difficoltà che affliggono la sanità pubblica veneta. Non come teorica, ma come professionista che conosce intimamente i problemi. Gli anni trascorsi come assessora alle politiche sociali, famiglia e sanità le permettono di comprendere cosa significa non lasciare indietro i più fragili: gli anziani soli, i disabili, le famiglie in difficoltà. La sua dedizione al volontariato nella Croce Rossa e in Libera testimonia un impegno che va ben oltre l’orario di lavoro.

Edoardo Bortolotto, 50 anni, avvocato con più di vent’anni di esperienza, ha portato avanti concrete battaglie per l’ambiente e i diritti dei lavoratori. Candidato sindaco del Movimento 5 Stelle a Vicenza, ha dimostrato di saper lottare contro l’inquinamento industriale, la devastazione ambientale, la speculazione edilizia. La sua competenza legale diventa uno strumento potentissimo per scrivere norme che proteggano davvero il nostro territorio. A completare la squadra ci sono professionisti che incarnano le sfide decisive del Veneto contemporaneo. Michela Chimetto, 56 anni, esperta amministrativa con formazione in scienze politiche, unisce competenza gestionale e sensibilità per i temi globali che toccano l’economia locale. Aurelio Marini, 67 anni, libero professionista della comunicazione tecnica, sceglie ancora una volta di impegnarsi per il territorio, coniugando sviluppo economico e sostenibilità ambientale. Francesca Stammelluti, 54 anni, assistente domiciliare dedita ai più vulnerabili, è voce della solidarietà e della coesione sociale che tiene insieme le comunità. Igor Ferrazzi, 49 anni, tecnico delle energie rinnovabili, lavora ogni giorno per la transizione verde e per bollette più leggere nelle case delle famiglie venete. “Noi del M5S – ci dicono i candidati vicentini pentastellati al Consiglio regionale del Veneto  – non rappresentiamo la politica tradizionale. Siamo donne e uomini che investono la loro reputazione, il loro tempo, la loro competenza per servire la comunità. Portiamo visione concreta di un futuro dove l’ambiente non è sacrificato all’economia, dove i giovani trovano opportunità reali, dove le piccole imprese respirano, dove gli anziani e i fragili non sono abbandonati. Il 23 e 24 novembre, il Veneto ha l’occasione di scegliere un’altra strada. Di voltare pagina. Di scegliere una regione dove la politica torna ad essere quello che dovrebbe essere sempre: servizio consapevole, competente e solidale alla comunità”. Per loro, quindi, la scelta, è ovvia: “Voltare pagina votando Movimento 5 stelle!”