Supermercati e medie superfici commerciali, Dal Pra Caputo (PD): “Basta aperture illimitate, servono regole chiare”

76
osservatorio confcommercio vicenza supermercati
Stefano dal Pra Caputo
Il consigliere comunale Pd Stefano Dal Pra Caputo

Basta aperture senza limitazioni di supermercati e discount: il consigliere comunale del Partito democratico di Vicenza Stefano Dal Pra Caputo ha depositato in Consiglio Comunale una mozione con cui riporta al centro dell’attenzione la pianificazione delle aperture delle strutture di vendita di media dimensione in città. Attualmente, infatti, la normativa regionale consente l’apertura delle strutture di vendita fino a 1.500 metri quadrati con una semplice SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), senza che i Comuni abbiano la possibilità di intervenire con strumenti di pianificazione. Una liberalizzazione, sottolinea il consigliere Dal Pra Caputo, che “ha prodotto in Veneto e a Vicenza una crescita disordinata delle medie superfici, con ricadute negative sul traffico, sul consumo di suolo e sulla vitalità del commercio di vicinato. Basta fare un giro nei quartieri di San Pio X e di Corso San Felice e San Lazzaro per vederlo con i propri occhi”.

La mozione sollecita il Consiglio regionale ad approvare entro la legislatura il Progetto di legge n. 65/2021, già sottoscritto dall’attuale Sindaco di Vicenza Giacomo Possamai quando era consigliere regionale, che restituisce ai Comuni il potere di governare la localizzazione delle medie strutture di vendita all’interno di un quadro urbanistico coerente.

Non è questione di inibire la libera iniziativa o frenare la concorrenza, ricorda ancora il consigliere Pd, ma di salvaguardare un tipo di commercio fondamentale per la vita nei quartieri: “Bisogna garantire uno sviluppo equilibrato e sostenibile, che rafforzi la coesione sociale, preservi i quartieri e difenda il commercio di vicinato. Vicenza – conclude Dal Pra Caputo – deve essere protagonista di questa battaglia di buon senso insieme agli altri Comuni veneti e alle categorie economiche”.

La mozione (qui il testo) sarà presentata anche da altre amministrazioni comunali del territorio vicentino e veneto.