Vicenza, torna il Giro della Rua: il 13 e 14 settembre la festa popolare che coinvolgerà tutta la città

198
Giro della Rua a Vicenza
Giro della Rua a Vicenza

 

Dopo sei anni di attesa, torna a colorare il centro storico il Giro della Rua, la festa cittadina che da secoli unisce memoria storica e partecipazione popolare. L’edizione 2025 si svolgerà sabato 13 settembre, con la tradizionale sfilata della Ruetta da piazza Carmini a piazza dei Signori, e domenica 14 settembre, quando il simbolo della festa resterà esposto tutto il giorno sotto la Loggia del Capitaniato (qui i dettagli ufficiali, ndr).

Il programma è stato presentato a Palazzo Trissino dagli assessori Matteo Tosetto (partecipazione) e Leone Zilio (grandi eventi), insieme alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza col vicedirettore Marianna Giollo e a Stivalaccio Teatro, protagonisti dell’animazione.

Giro della Rua, la presentazione in sala Stucchi con (al centro da sx)  l’assessore ai grandi eventi Leone Zilio, l'assessore alla partecipazione Matteo Tosetto, il vicedirettore del Teatro comunale di Vicenza Marianna Giollo
Giro della Rua, la presentazione in sala Stucchi con (al centro da sx) l’assessore ai grandi eventi Leone Zilio, l’assessore alla partecipazione Matteo Tosetto, il vicedirettore del Teatro comunale di Vicenza Marianna Giollo

I quartieri al centro della festa

Quest’anno la vera novità è il coinvolgimento diretto dei consigli di quartiere, che sfileranno accanto alla Ruetta e alle associazioni cittadine. «Vogliamo valorizzare questi organismi – ha spiegato l’assessore Tosetto – perché sono il punto di contatto con i cittadini e ci aiutano a far sì che la Rua torni ad essere una festa di popolo».

Il corteo e gli spettacoli

La sfilata partirà sabato 13 alle 16.30 dalla chiesa dei Carmini e attraverserà corso Fogazzaro, corso Palladio e contrà Santa Barbara per arrivare in piazza dei Signori. Qui la Ruetta, portata a spalla dai facchini, sarà accolta da spettacoli di strada, giocoleria e teatro popolare.
Tra gli appuntamenti più attesi: la Parata dei Buffoni di Stivalaccio Teatro e gli show “Attenti a quei due” (compagnia La Fabiola) e “Rapa Rules Show” di Marco Raparoli, che verranno replicati per grandi e piccoli.

Una tradizione rinata nel 2010

La Rua, voluta nel 1441 dalla Congregazione dei Nodari come simbolo della città, tornò in corteo nel 2010 con la versione ridotta della Ruetta, dopo la distruzione dell’originale durante la Seconda guerra mondiale. Da allora l’evento, inserito nel Registro regionale delle feste storiche, si ripete a cadenza biennale. L’ultima edizione si era svolta nel 2019, prima della pausa forzata dovuta alla pandemia e al cambio di amministrazione.

Aspettando la Rua

Ad anticipare la festa, martedì 9 settembre il Consiglio di quartiere 1 organizza l’incontro pubblico “Raccontiamo la Rua” al Centro di aggregazione Proti, con interventi di storici e giornalisti.

«L’organizzazione è frutto di un grande lavoro di squadra – ha sottolineato l’assessore Zilio –. Ci auguriamo che i cittadini partecipino numerosi: sarà un fine settimana ricco di eventi e di energia, con Vicenza protagonista della sua storia e della sua comunità».