Vicenza, tornano gli appuntamenti della Domenica ecologica

194
Domenica ecologica vicenza

Tornnano gli eventi della domenica ecologica a Vicenza, previsti nel periodo che va dal 1° ottobre 2025 fino ad aprile 2026. L’organizzazione delle domeniche ecologiche da parte del Comune di Vicenza risponde a una delibera della Regione che prevede, tra gli altri, l’obbligo per i Comuni con popolazione superiore ai 30.000 abitanti di organizzare una domenica ecologica al mese nel periodo che va dal 1 ottobre fino al 30 aprile.

Le domeniche ecologiche si terranno ogni ultima domenica del mese, tranne che nei mesi di ottobre 2025, quando sarà organizzata la terza domenica del mese, e di marzo 2026, in cui verrà promossa nella data della manifestazione podistica StraVicenza.

Il primo appuntamento è domenica 19 ottobre, con iniziative che coinvolgeranno i quartieri 1, 5 e 9, e con le sole chiusure temporanee previste in contra’ XX Settembre e contra’ Porta Padova per consentire lo svolgimento degli eventi in programma.

Ricco il programma di questa nuova domenica ecologica del 19 ottobre a Vicenza. A cura del Consiglio di quartiere 1 alle serre di Parco Querini è previsto dalle 9.30 lo speciale “Corri X Vicenza”, con partenza alle 9.45 e il ristoro finale a cura degli alpini del gruppo San Bortolo. Sempre alle serre, dalle 10 alle 15, non mancheranno laboratori di zucche decorate dedicati ai bambini e agli adulti, in collaborazione con CreativAgendo. Prevista inoltre la possibilità di conoscere il futuro progetto “Serre Querini”. Dalle 11 alle 16, sempre alle serre, spazio alla passeggiata alla scoperta di Parco Querini con le guide dell’associazione Amici dei parchi.

Lungo contra’ XX Settembre, dalle 10 alle 18, è in programma “Tutt’arte”: negozi aperti e arte in strada, a cura di Associazione Pandora, con la chiusura temporanea del traffico in contra’ XX Settembre e contra’ Porta Padova. Intrattenimento musicale poi, con gli artisti Clamore e Daevid. Previsto poi “Bestiario umano: mostra fotografica a cura del circolo Il Punto Focale. In programma anche un’esposizione, dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 17.30, alla Casa Provvidenza di stradella delle Cappuccine, “Creatività senza età – Un viaggio artistico che unisce generazioni”. Prevista infine la pulizia ambientale del Giardino Salvi, alle 10, a cura dei volontari di “Scientology Vicenza”.

A cura del Consiglio di quartiere 5, nella parrocchia di Sant’Antonio ai Ferrovieri, dalle 15 alle 18, si terrà la 23esima edizione della Festa dei Marroni: il programma dell’iniziativa, organizzata da numerose associazioni del territorio e dal Consiglio di quartiere 5 e dal Comune di Vicenza, vedrà un pomeriggio di attività e giochi per bambini e ragazzi, tra calcio, basket, pallavolo e molto altro. Non mancherà anche la vendita di libri e vestiti per sostenere le attività di Cuamm in Africa.

A cura del Consiglio di quartiere 9, è infine prevista la pulizia ambientale ad opera di Plastic Free, con ritrovo alle 9.30 in via Baden Powell, presso il parcheggio dell’Istituto Boscardin, nella Cittadella degli Studi.

Per promuovere l’utilizzo del mezzo pubblico alternativo all’auto privata nell’ottica della diminuzione dell’inquinamento, sarà possibile avere: un unico biglietto valido per tutta la giornata su tutte le linee. In aggiunta, per chi vorrà usufruire del Centrobus 10 Park Stadio nel pomeriggio, con un potenziamento della frequenza delle corse che passerà a ogni 12 minuti anziché 24 minuti; infine, agevolazione tariffaria e biglietto unico da 2,90 euro per nucleo familiare.

Le altre domeniche ecologiche sono in calendario domenica 30 novembre 2025; domenica 28 dicembre 2025; domenica 25 gennaio 2026; domenica 22 febbraio 2026; domenica 15 marzo 2026; e domenica 26 aprile 2026.