Vicenza tra sogni sfumati e speranze in bilico: Civitus fuori al play-in basket, Volksbank ko al tie break ma in corsa play off volley

195

Le due principali squadre vicentine hanno vissuto un fine settimana amaro: la Volksbank Vicenza Volley è stata sconfitta in casa al tie-break da Giorgione (2-3) ma rimane in corsa per i play off mentre la Civitus Pallacanestro Vicenza è stata eliminata al primo turno dei play-in, perdendo 73-64 contro Fulgor Fidenza.

Volley Serie B1 femminile, girone C: beffa casalinga invece per la Volksbank Vicenza Volley che, dopo oltre due ore di battaglia, cede 2-3 al tie break contro l’Azimut Giorgione. Altra “maratona” amara, proprio come contro Clementina, con il quarto set spartiacque: avanti 2-1 e 25-25, le biancorosse vedono sfumare il 3-1 complice un contestato punto fatto ripetere dopo un contatto sotto rete non sanzionato. L’Azimut ne approfitta, forza il tie break e chiude 14-16. Brilla comunque Lidia Digonzelli con 21 punti, ma le trevigiane Rizzo e Galbero (23 e 21) fanno la differenza.

Con il punto conquistato Vicenza resta in corsa per i play off, anche se viene agganciata al terzo posto da Cesena a quota 52. Ora tutto si decide sabato 4 maggio: le beriche giocheranno a Riccione, seconda a +2, mentre Cesena sfida Forlì nel derby romagnolo. Vicenza parte con un piccolo vantaggio sul quoziente set, ma serve almeno un punto per non dipendere dagli altri risultati.

Civitus Vicenza a Fidenza
Civitus Vicenza a Fidenza

Basket Serie B maschile: la Civitus Allianz Vicenza esce di scena al primo turno dei play-in, sconfitta 73-64 dalla Foppiani Fulgor Fidenza, chiudendo così la stagione con il terzo ko stagionale proprio contro i parmensi. E dire che i biancorossi erano riusciti a chiudere in vantaggio il primo tempo (25-35), trascinati da Gasparin e da una difesa solida che aveva limitato Fidenza a soli 8 punti nel primo quarto. Ma nella ripresa la svolta: coach Bizzozi inserisce l’asso 18enne Valdo, reduce da un infortunio, che firma 12 punti in 10 minuti ribaltando la gara. Le triple di Restelli e la gestione nel finale fanno il resto. Per Vicenza si chiude così una stagione tra alti e bassi, chiusa all’11° posto dopo 38 giornate di regular season (19 vinte e 19 perse).

Tra chiusure e ultime chance, la stagione sportiva vicentina si avvicina ai suoi verdetti.

I tabellini delle due gare

VOLKSBANK VICENZA VOLLEY-AZIMUT GIORGIONE TV 2-3
(25-19, 21-25, 25-14, 25-27, 14-16)
VOLKSBANK VICENZA VOLLEY: Boninsegna 13, Anello L. 11, Spinello 3, Ghezzi 8, Pegoraro 9, Digonzelli 21, Morra (L), Ianeselli 10, Sesenna, Bauce. N.e.: Roviaro, Moretto. All.: Cavallaro
AZIMUT GIORGIONE TV: Coba 4, Bellini 14, Facchinato 3, Galbero 21, Rizzo 23, Pomili 10, Fantini (L) 1, Ganzer, Vendramini. N.e.: Rettore, Zamprogno, Martini, Bardaro (L). All.: Tostello-Cremasco
ARBITRI: Libralesso e Bragato
NOTE: durata set: 25’, 30’, 26’, 35’, 22’ per un totale di 2 ore e 18 minuti di gioco
Volksbank Vicenza Volley: battute sbagliate 10, ace 2, ricezione positiva 47% (perfetta 20%), attacco 33%, muri 12, errori 25
Azimut Giorgione Tv: battute sbagliate 14, ace 6, ricezione positiva 51% (perfetta 17%), attacco 29%, muri 9, errori 35.

Foppiani Fulgor Fidenza – Civitus Pallacanestro Vicenza 73-64 (8-16, 17-19, 21-13, 27-16)

Foppiani Fulgor Fidenza: Lorenzo Restelli 15 (1/3, 3/6), Levi Valdo 15 (4/7, 1/3), Simone Valsecchi 12 (1/5, 1/5), Mubashar Ali’ 9 (3/4, 1/1), Maodo Mane 5 (2/3, 0/0), Pietro Ranieri 5 (2/3, 0/0), Edoardo Scattolin 5 (1/1, 1/1), Gabriele Ghidini 5 (0/1, 1/1), Milo Galli 2 (1/2, 0/0), Mahamadou Diarra 0 (0/3, 0/0), Tommaso Bellini 0 (0/0, 0/0), Mattia Catellani 0 (0/0, 0/1) Tiri liberi: 19 / 25 – Rimbalzi: 33 9 + 24 (Maodo Mane 9) – Assist: 10 (Simone Valsecchi 4)

Civitus Pallacanestro Vicenza: Federico Ucles belmonte 20 (5/11, 1/2), Giovanni Gasparin 12 (0/1, 3/6), Mattia Da campo 8 (2/4, 0/1), Valerio Cucchiaro 7 (1/2, 1/3), Tommaso Marangoni 6 (3/6, 0/2), Curtis Nwohuocha 6 (3/6, 0/0), Gian paolo Almansi 5 (2/5, 0/4), Lorenzo Vanin 0 (0/1, 0/0), Nicholas Carr 0 (0/0, 0/1), Alessandro Beggio 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 17 / 26 – Rimbalzi: 30 9 + 21 (Mattia Da campo, Curtis Nwohuocha 7) – Assist: 7 (Federico Ucles belmonte, Giovanni Gasparin, Tommaso Marangoni 2)