
Mario Bagnara ha segnato la vita culturale di Vicenza con competenza e con discrezione e la sua scomparsa, avvenuta un anno fa, ha suscitato grande commozione e lasciato un grande vuoto: per ricordarlo è stato pubblicato il libro “Mario Bagnara (1940-2024) l’impegno per la cultura a Vicenza”, che verrà presentato nell’incantevole cornice del Teatro Olimpico la sera di lunedì prossimo 13 ottobre alle 20.30, nell’ambito dell’evento commemorativo “Per Mario Bagnara”. Il libro è stato pubblicato dall’associazione Amici dei Musei di Vicenza, della quale Bagnara era presidente, con il sostegno dell’Accademia Olimpica, della Biblioteca Internazionale La Vigna e del Lions Club Vicenza Host. Curato da Maria Elisa Avagnina, Raffaele Cavalli e Francesco Mezzalira, il libro riporta numerose testimonianze dei rappresentanti delle istituzioni in cui Mario Bagnara ha operato, ricordi di amici ed estimatori, una nota biografica e un’antologia di suoi scritti.
L’assessore alla cultura del Comune di Vicenza Ilaria Fantin ha reso omaggio al ricordo di una persona preparata, rigorosa e di grande gentilezza d’animo: «La sua presenza – sono le parole di Fantin – ha arricchito ogni iniziativa alla quale ha preso parte, offrendo il suo contributo con passione e competenza. La serata organizzata al Teatro Olimpico e il volume a lui dedicato rappresentano un modo per continuare a sentire viva la sua presenza tra noi, nelle idee che ha condiviso, nei progetti che ha sostenuto, nell’esempio che ci ha lasciato».
Dopo la presentazione del libro, l’evento “Per Mario Bagnara” ha in programma un concerto, in omaggio alla grande passione di Bagnara per la musica. Protagonisti Coro e Orchestra di Vicenza diretti dal maestro Giuliano Fracasso, con brani di Vivaldi, Mendelssohn, Franck, Beethoven.
L’evento “Per Mario Bagnara” al Teatro Olimpico è a ingresso libero, su prenotazione (alla mail info@amicimuseivicenza.it) fino a esaurimento dei posti.