
Ha preso il via a Vicenza l’innovativo progetto di didattica “Yes, you STEM!”, mirato a orientare gli studenti delle scuole medie verso le cruciali discipline tecnico-scientifiche. L’iniziativa coinvolge per l’intero anno scolastico 850 alunni di 39 classi seconde e terze delle scuole secondarie di I grado nelle province di Vicenza, un territorio noto per la sua alta specializzazione scientifica e tecnologica e le eccellenze produttive.
Le scuole interessate sono quelle degli Istituti Comprensivi di Torri di Quartesolo, con le sue Scuole secondarie di I grado, e gli Istituti Comprensivi di Camisano Vicentino e Roncalli Dueville.
L’obiettivo: superare l’”odio” per la scienza e colmare il gap
Il progetto, interamente gratuito e finanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale, risponde a un’esigenza sempre più sentita dal tessuto industriale locale. I dati, infatti, mostrano un gap significativo: solo il 16% dei laureati italiani proviene da percorsi STEM, contro una media europea del 22%, e circa la metà delle aziende italiane fatica a trovare candidati con un’adeguata formazione tecnico-scientifica.
“Yes, you STEM!” è stato sviluppato da Gruppo Pleiadi, una società cooperativa che da oltre 15 anni si occupa di didattica e comunicazione della scienza. L’obiettivo è superare le intimidazioni legate alla complessità delle materie come Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica, abbracciandole attraverso esperienze pratiche e accessibili. Il motto è chiaro: sperimentare senza paura di sbagliare o di prendere un brutto voto.
Laboratori, tour e incontri con “Donne Stem”
Il progetto si articola in diverse attività per il biennio scolastico 2025-2026:
- 15 diversi laboratori in orario scolastico su altrettante materie STEM, spaziando dalla Neuroscienze alla Sicurezza informatica, dall’Intelligenza Artificiale all’Ingegneria Aerospaziale.
- 15 attività di orientamento in orario extrascolastico, che offriranno ai ragazzi la possibilità di sperimentare concretamente esempi di attività lavorative legate alle competenze apprese.
- Visite a luoghi di interesse scientifico, come il Children’s Museum Verona e il “Mile”, il primo museo esperienziale interattivo italiano dedicato alla pelle e alla sua lavorazione (ad Arzignano).
Un elemento di grande impatto è la rassegna “Donne Stem”: grazie alla collaborazione con l’Associazione “Donne fra le stelle”, saranno organizzati incontri a teatro con figure femminili di successo che lavorano in ambito STEM. Queste testimonianze dirette mirano a ispirare ragazze e ragazzi a considerare carriere in questi settori. Gli incontri sono aperti anche alle famiglie e a tutta la cittadinanza, intesa come “comunità educante”.
Il progetto prevede anche incontri formativi a scuola per genitori e docenti, guidati da esperti per aiutarli nel complesso percorso di orientamento scolastico.
“Yes, you STEM!” punta a potenziare le ambizioni e le visioni future degli studenti, indicando percorsi scolastici e professionali in ambito tecnico-scientifico che rispecchino le reali esigenze del tessuto industriale locale.
Per maggiori informazioni sul progetto: https://yesyoustem.gruppopleiadi.it/.


































