VicenzaPiù Viva n. 8 in edicola, online, in abbonamento postale e in Contrà Vittorio Veneto 64: a 3 euro con lo speciale tecnologie auto

684
VicenzaPiù Viva n. 8
VicenzaPiù Viva n. 8

VicenzaPiù Viva è online dal 23 maggio per gli abbonati (clicca qui anche per abbonarsi per ricevrlo per posta) e nelle 115 edicole di Vicenza e dintorni che coprono circa 310.000 abitanti, oltre che alle partite e agli eventi di club sportivi di riferimento, come il Vicenza Volley e la Rangers Rugby Vicenza, e agli eventi di associazioni. Nella nuova sede sono disponibili tutti i numeri di VicenzaPiù Viva, i libri di Editoriale Elas e testi particolari, vecchi e nuovi disponibili (in fondo l’indice degli articoli di questo numero, ndr)

L’editoriale

Il voto per un’Europa che pochi conoscono e le bellezze e i grigiori di Vicenza. Con lo speciale tecnologie auto a soli 3 euro

È fuor di dubbio che i giorni che seguiranno la pubblicazione del n. 8 di VicenzaPiù Viva saranno “occupati” dalla battaglia elettorale per le Europee, un’altra votazione che si aggiungerà alle altre (comunali, regionali, politiche, coincidenti e sfalsate nei tempi) che fanno sì che si viva in un clima da campagna elettorale permanente, che alimenta la dialettica del “promettere” a danno della politica del “fare”, perennemente interrotta e inquinata.

Per giunta per le elezioni europee andremo ai seggi per votare anche chi, gran parte dei leader dei partiti, con pochissime eccezioni, tra cui quella di “Giuseppi” Conte del M5S che non inganna gli elettori col “Vota Antonio vota Antonio”, si candida ben sapendo e, anche, c’è da dirlo, dicendolo agli elettori, che, una volta trainato il popolo dei propri sostenitori, di certo non andrà in Europa a sostenerne le scelte delegando ad altri questo compito democratico. E poi ci si lamenta della scarsa affluenza alle urne: vado, scelgo il mio candidato in una delle poche elezioni in cui posso farlo con le preferenze e, poi, lui non mi rappresenterà.

Ma, peggio ancora, se incaricassimo di fare un sondaggio, oltre a quello sul voto che verrà espresso e che pubblichiamo, l’ultimo possibile prima del blackout di legge, sulla conoscenza della struttura e dei meccanismi di funzionamento dell’Europa la gran parte degli elettori risponderebbero “non so”.

Ecco perché l’articolo centrale e di copertina è dedicato non a cosa dovrà e non dovrà fare l’Europa prossima ventura, quella “eletta”, ma come e con quali procedure ed organi potrà farlo.

In questo numero, come da “strilli” in copertina e da indice accanto, ci occupiamo anche del caso irrisolto del delitto Fioretto, in cui comincia a spargersi per Vicenza l’odore, la puzza?, della mafia; affrontiamo la piaga dell’usura, non di certo lenita dalla disponibilità delle banche a far credito, pur essendo sommerse dagli utili, tanto più che le due grandi Popolari locali sono state mandate al massacro dal Sistema di cui, questa volta, documentiamo la spinta mortale di Banca d’Italia verso una fusione con BPVi osteggiata da Veneto Banca e sempre negata da Via Nazionale. E, oltre a scrivere di suoi grandi intellettuali dimenticati nelle vie e nelle targhe di Vicenza, di aziende oneste e di quelle “grigie”, di cultura, di sport, anche quello supportato da, pochi, veri mecenati, su VicenzaPiù Viva n. 8 c’è un primo speciale sulle auto, con la loro storia e le tecnologie innovative.

P.S. L’adunata degli alpini è stata fantastica, ma se ne lagnano alcuni che dei vantaggi economici hanno goduto: “Siamo stati pieni tutti i giorni ma ora ci tocca pagare per pulire e mettere a posto…”. Anche questa è Vicenza. Ecco il perché di alcune vignette all’interno. Sorridiamo.

Indice

• Editoriale (Giovanni Coviello) . p. 5

• Cold case: l’omicidio Fioretto e l’alba della mafia in cravatta (Giulia Guidi) p. 6

• Usura e manie di persecuzione: quando il nemico è fuori e dentro di noi (Sabrina Germi) p. 8

• Usura e mezzi di tutela: quando, come e a chi rivolgersi (Fulvio Cavallari) p. 10

• Alleggerita da Tribunale del Riesame posizione di Valerio e City Green Light (Pietro Cotron) p. 14

• GDS Global Display Solutions: 45 anni di innovazione e affidabilità, da Cornedo nel mondo (Giovanni Coviello) p. 16

• La relazione per la commissione parlamentare di inchiesta su sistema bancario e finanziario presieduta da Carla Ruocco (Giovanni Coviello) p. 18

• Noi boomers. La partenza per il mare (Massimo Parolin) p. 30

• Parlamento, Consiglio, Commissione. La struttura triangolare dell’UE: proviamo a conoscerla (Salvatore Borghese, , Quorum/YouTrend) p. 32

• Europee, cosa dicono i sondaggi (Salvatore Borghese, Quorum/YouTrend) p. 35

• Medioevo Vicentino. Un territorio in 8 aree: la città (Marco Ferrero) . p. 38

Parise, Scapin, Pozza e tanti altri: i grandi intellettuali vicentini sparsi (e spersi) per la città (Tommaso De Beni) p. 40

• Volley, rugby, boxe, basket, padel e non solo. Così il Gruppo Battistolli aiuta gli sport dilettantistici e semi-professionistici (Tommaso De Beni) p. 42

• Se lo mandi in tribuna, gode (Giulia Guidi) p. 44

• Le invenzioni e le scoperte che hanno cambiato la storia: il motore a scoppio (Luca Fusaro) p. 48

• Auto d’epoca: il fascino senza tempo dei motori del passato (Jacopo Bernardini) p. 50

• Dietro le quinte: come funziona un motore elettrico? (Clarissa Mingardi) p. 54

• Auto ibride plug-in vs full hybrid: quale scegliere e perché (Clarissa Mingardi) p. 57

• Veicoli a idrogeno: la tecnologia del domani è già qui? (Clarissa Mingardi) p. 60