Vincitrici di Bancarella, Campiello e Strega a Thiene per Scritti d’autore

137
Thiene Scritti d’autore

Thiene diventa il cuore della grande letteratura nazionale contemporanea: per la prima volta sullo stesso palcoscenico, quello del Teatro Comunale della città, si potranno incontrare le tre vincitrici del 2025 dei più importanti premi letterari italiani, Bancarella, Campiello e Strega grazia a “Thiene Scritti d’autore”.

Questo il nome del percorso che raggruppa i tre appuntamenti in programma martedì 7, 14 e 21 ottobre – e la rassegna “Paesaggi Letterari” (partita sabato 4 ottobre), di cui fa parte, sono ideati e promossi da Lions Club Thiene Host con l’Assessorato alla Cultura della Città di Thiene, e in collaborazione con BCC Veneta Gruppo BCC ICCREA.

Thiene Scritti d’autore

Il viaggio, quest’anno tutto al femminile, alla scoperta delle eccellenze letterarie italiane 2025, consacrate dai più prestigiosi premi nazionali, inizierà martedì 7 ottobre 2025 alle 20.30, quando i riflettori di “Thiene Scritti d’autore” si accenderanno su Wanda Marasco, scrittrice, attrice, regista e insegnante napoletana e sul suo “Di spalle a questo mondo” (Neri Pozza Editore), vincitore del Superpremio Campiello 2025. Non solo, per creare un dialogo con i concorsi letterari e le istituzioni culturali più prestigiosi e ambìti del territorio, saranno ospiti della serata Andrea Simionato, presidente Fondazione Mazzotti di Treviso e Angelo Squizzato, presidente Premio Letterario Gambrinus Mazzotti di San Polo di Piave (Treviso). In rappresentanza del Premio Campiello, per suggellare la collaborazione con “Thiene Scritti d’autore”, sarà presente Eugenio Calearo Ciman, rappresentante del Comitato di Gestione. 

Infine, alcune delle pagine più belle del libro di Wanda Marasco saranno lette dall’attore, regista e autore Pino Costalunga.

Anna Foa, storica, scrittrice e figlia di Vittorio Foa, uno dei padri fondatori della Repubblica, sarà invece la protagonista dell’incontro in calendario martedì 14 ottobre alle 20.30, durante il quale presenterà il suo ultimo libro, illuminante e quanto mai attuale, “Il suicidio di Israele”, edito da Laterza, che le è valso il Premio Strega Saggistica 2025. Interverrà anche Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, organizzatrice del Premio Strega, con il quale “Thiene Scritti d’autore” stringe un legame destinato a durare nel tempo.

Sarà ospite della serata Francesco Chiamulera, direttore di Una Montagna di Libri di Cortina d’Ampezzo (Belluno), festival che ha saputo raggiungere le vette letterarie più alte e che terrà a battesimo il nuovo percorso di Thiene, anch’esso orientato all’eccellenza. Spetterà infine all’attore Davide Dolores, noto per la partecipazione ad alcune produzioni televisive nazionali, dar voce ad alcuni passaggi del libro di Anna Foa.

A chiudere la rassegna, martedì 21 ottobre, sempre alle ore 20.30, interverrà Paola Jacobbi, vincitrice del Premio Selezione Bancarella 2025 con il suo “Luisa” (Sonzogno Editore), che ripercorre la storia coraggiosa e intrigante di Luisa Spagnoli, creatrice d’alta moda e inventrice del celebre Bacio Perugina. Un assaggio del libro di Paola Jacobbi lo regalerà l’attrice Eleonora Fontana, leggendo alcuni estratti.

Per l’occasione sarà presente Ignazio Landi, direttore del Premio Bancarella, con cui “Thiene Scritti d’autore” ha intrapreso una importante collaborazione. Ospite della serata sarà Ennio Bianco, presidente del Premio Giovanni Comisso, storico concorso trevigiano istituito nel 1979. 

I tre appuntamenti saranno condotti dalla giornalista Federica Augusta Rossi.

Paesaggi Letterari

A fare da contrappunto agli appuntamenti al palcoscenico del Teatro Comunale saranno i paesaggi della pedemontana vicentina, trasformati in un palcoscenico a cielo aperto da “Paesaggi Letterari”: un’esperienza immersiva che unisce il piacere del cammino alla profondità della parola scritta, con letture sul posto e approfondimenti per scoprire la bellezza dei paesaggi locali attraverso i grandi autori.

Dal 4 al 26 ottobre, ogni weekend, guide esperte e studiosi condurranno i moderni “viaggiatori della parola” in itinerari letterari tematici che toccheranno i comuni vicentini di Malo, Lusiana Conco, Velo d’Astico, Roana, Calvene, Schio e Breganze. Il primo appuntamento, “A spasso per Malo con Luigi Meneghello”, è in agenda sabato 4 ottobre, e il secondo, “Sui passi di Mario Rigoni Stern” a Lusiana Conco è previsto per domenica 5 ottobre (i percorsi sono gratuiti, prenotazione su Eventbrite).

Un percorso ad hoc è stato creato anche per i più giovani, con “Paesaggi Letterari Junior”, in programma sabato 11 ottobre: dalle 16.00 alle 20.00 in Piazzetta Ferrarin, a Thiene, due incontri con l’autore, per ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado di Thiene e un laboratorio di letteratura creativa per gli studenti delle medie. Ad esplorare la letteratura con i lettori in erba saranno Micol Beltramini, in dialogo con Stefano Verziaggi, e Giorgio Scianna, in dialogo con Fabio Giaretta. Sarà sempre Micol Beltramini a curare “Cortili del cuore”, il laboratorio di scrittura per bambini e bambine dagli 11 ai 13 anni, che guiderà i partecipanti nella creazione ragionata della loro guida turistica sentimentale dei luoghi più amati.

A chiudere il festival ci penserà la vulcanica Chiara Francini, giovedì 13 novembre, all’Auditorium Città di Thiene Fonato, in collaborazione con la Libreria Un’altra pagina Ubik: l’attrice e scrittrice fiorentina proporrà al pubblico il suo “Le querce non fanno limoni” (Rizzoli), romanzo storico, intimo e corale, che si interroga su cosa voglia dire resistere all’ingiustizia, al disincanto, al dolore, al tempo.