
Nell’ambito del 78° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico, Vicenza ospita un appuntamento di alto livello con la ricerca performativa: domani, martedì 21 ottobre 2025, alle 21, andrà in scena al Teatro Astra per la prima volta in città “Voodoo” di Masque Teatro.
La compagnia, attiva da oltre trent’anni e nota per il suo teatro fondato sul dialogo tra filosofia e architettura scenica, presenterà uno spettacolo acclamato dalla critica fin dal suo debutto nel 2023.
La metamorfosi e il rito: l’indagine sulla trance
Voodoo evoca le radici di un’antica religione sincretica africana e si concentra sull’indagine dello stato di trance attraverso una performance serrata e magnetica che fonde teatro e danza, gesto e ritualità pagana. Nello spazio scenico essenziale, l’attrice Eleonora Sedioli (ideazione di Lorenzo Bazzocchi) interpreta un corpo/marionetta che tenta una vera e propria metamorfosi.
Di fronte a un albero rinsecchito, che funge da magnete, il corpo oscilla, resiste e si libera da ogni vincolo fino a trasformarsi in una figura dionisiaca, un corpo selvatico. Come notato dalla critica, sono chiari i riferimenti sia alla Supermarionetta di Craig e alla biomeccanica di Mejerchol’d, sia ai corpi sofferenti di Egon Schiele. In questo “continuum di trasformazioni energetiche e modificazioni dello stato di coscienza”, il movimento diventa rito e il suono scandisce una profonda lotta interiore tra carne e spirito.
Nelle note di regia, la trance è esplorata come via di liberazione individuale e politica: “È solo attraverso l’alterazione indotta che si può sperare di essere catapultati nella verità del proprio essere”. La critica ha letto in quell’albero spoglio anche un grido di dolore della Natura, aggiungendo un ulteriore livello di lettura all’opera.
Omaggio a Goffredo Fofi al termine dello spettacolo
Al termine di Voodoo, sempre al Teatro Astra e alle 22, si svolgerà l’ultimo degli incontri di approfondimento del 78° Ciclo di Spettacoli Classici: “Per Goffredo Fofi”.
L’incontro è dedicato a Goffredo Fofi, saggista, critico e straordinario animatore culturale, scomparso nel luglio di quest’anno. Amante del teatro per la sua carica comunitaria ma detestandone la compiacenza, Fofi è stato un punto di riferimento per molte compagnie. L’approfondimento, condotto da Rodolfo Sacchettini e Lorenzo Donati (tra i fondatori di AltreVelocità), ripercorrerà alcuni passaggi fondamentali della storia teatrale italiana più recente attraverso la lettura e il commento dei suoi memorabili interventi.
Il 78° Ciclo di Spettacoli Classici, diretto artisticamente da Ermanna Montanari e Marco Martinelli, è un progetto del Comune di Vicenza e si svolge dal 25 settembre al 22 ottobre, con ben 7 prime assolute su 9 progetti totali.