Giro d’Italia nel Vicentino: l’iniziativa tra Vicenza e Lonigo di Banca Mediolanum

262
giro nel giro d'italia mediolanum

Venerdì 23 maggio 2025, partirà da Rovigo per arrivare a Vicenza, la tredicesima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e con una delle manifestazioni sportive più amate dagli italiani. 

Confermata anche per il 2025 una nuova edizione di “Un giro nel Giro”, l’iniziativa di pedalate amatoriali dedicata a clienti e appassionati di ciclismo, organizzata da Banca Mediolanum lungo le tappe del Giro d’Italia. Un’occasione unica per vivere in prima persona l’atmosfera del Giro, anticipando la corsa e pedalando a fianco dei grandi campioni che hanno fatto la storia del ciclismo  italiano. Si pedalerà in ricordo di Ennio Doris e si celebrerà il profondo legame del fondatore di Banca  Mediolanum con la sua terra natìa e la passione di una vita per il ciclismo. All’evento sarà presente  la Famiglia Doris. 

L’appuntamento è venerdì 23 maggio a Lonigo, presso il Family Banker Office (FBO) in via San  Giovanni, alle ore 9:00. La partenza della pedalata è fissata per le ore 10:30, con arrivo previsto a  Vicenza, sulla linea dove poco più tardi sprinteranno i professionisti, al termine di un percorso  collinare lungo 58 km. L’iniziativa è stata organizzata da Claudio Licheri, Regional Manager Triveneto  Ovest di Banca Mediolanum. 

“Parlare di Ennio Doris non è solo ricordare un grande uomo, ma anche un amico che ha saputo  lasciare un segno profondo nella mia vita”, racconta Gianni Motta, leggenda del ciclismo italiano e  storico testimonial di Banca Mediolanum. “Con lui ho condiviso strade, passioni e una visione del  mondo che metteva sempre al centro le persone. Aveva un entusiasmo contagioso e una capacità  rara: quella di ascoltare davvero, di motivare, di farti credere che ogni salita potesse essere scalata”. 

“La nostra amicizia è nata grazie al ciclismo, ma è diventata qualcosa di molto più grande. Ennio  amava questo sport perché gli somigliava: fatto di fatica, rispetto e determinazione. Proprio come  era lui, convinto che la bici insegnasse a non arrendersi, a guardare avanti anche quando la strada si  fa dura, a restare umili anche quando si vince. E quei valori li ha portati nella sua Banca, nei suoi  progetti, in ogni relazione che costruiva”. 

“Essere oggi a Vicenza, nella sua terra, è un’emozione difficile da spiegare. Pedalare in suo nome aggiunge Motta non è solo un omaggio, è un modo per dirgli grazie. Per me, ogni tappa con lui è  stata speciale. E questa, più di tutte, parla di cuore, memoria e gratitudine”.  

Da queste emozioni nasce “Storie su due ruote: parola di campione”, il nuovo spazio curato da  Banca Mediolanum. In ogni tappa, uno dei nostri testimonial condividerà un ricordo, un aneddoto,  un legame personale con i luoghi attraversati dal Giro. Un racconto corale fatto di strade, fatica e  bellezza, dove ogni pedalata parla di passione, memoria e orgoglio.  

Nel 2025 Fondazione Mediolanum rinnova il suo impegno a favore dell’infanzia sostenendo “Fragili,  ma potenti”, la nuova raccolta fondi dell’anno. Il progetto nasce per garantire a 1.064 bambini con  condizioni neurologiche complesse e alle loro famiglie un percorso personalizzato di riabilitazione  e sostegno, in collaborazione con tre realtà d’eccellenza: Fondazione Don Gnocchi, Fondazione Fight  The Stroke e Fondazione TOG. 

“Fragili, ma potenti” si rivolge a minori che convivono con difficoltà cognitive, motorie e  comunicative, causate da lesioni genetiche, congenite o da traumi perinatali. La campagna offrirà  loro accesso a trattamenti riabilitativi innovativi, integrati a tecniche tradizionali, con l’obiettivo di  far emergere e valorizzare le loro potenzialità inespresse. Il progetto prevede inoltre un percorso di  supporto psicologico dedicato ai genitori, per accompagnarli nel delicato compito di crescere e  sostenere un figlio con disabilità complessa. Anche quest’anno Fondazione Mediolanum  raddoppierà i primi 60.000 euro raccolti, moltiplicando l’impatto di ogni donazione. 

Il Giro d’Italia sarà un’occasione speciale per sensibilizzare il pubblico lungo tutto il territorio  nazionale, portando il messaggio del progetto direttamente tra le persone e promuovendo una  cultura della cura e dell’inclusione.