Vicenza. Due sopralluoghi per il sindaco Possamai: in Stazione per le sale d’attesa e al centro per anziani di Villaggio del Sole

108
sopralluogo del sindaco alle sale d'attesa della stazione
Sopralluogo del sindaco Possamai in Stazione a Vicenza per le nuove sale d'attesa

“La stazione di Vicenza rinasce”: con queste parole il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai ha commentato il sopralluogo di questa mattina alle nuove sale d’attesa realizzate da RFI-Rete Ferroviaria Italiana, Gruppo FS, nell’ambito dei lavori di riqualificazione alla stazione ferroviaria.

nuove sale d'attesa in stazione
Una delle nuove sale d’attesa della Stazione

Le nuove sale sono tre, per una capienza totale di circa 50 posti. Possamai ha spiegato che i lavori, per un investimento di Rfi di quasi un milione di euro, sono divisi in due tranche: «La prima riguarda le tre nuove sale d’attesa aperte stamane, che recuperano tre ambienti inutilizzati, anche con postazioni per chi deve lavorare al computer. Spazi accoglienti, luminosi, che hanno già cambiato il volto della stazione. Il secondo stralcio arriverà a breve con l’apertura del nuovo bicipark custodito che consentirà di portare la bicicletta direttamente all’interno della stazione per raggiungere i binari. Un bel passo avanti per i vicentini e i turisti».

Le nuove sale sono completamente vetrate e si affacciano sui punti di maggior passaggio della stazione: due nel portico esterno davanti alla biglietteria e una a fianco della scala di accesso al sottopasso. Sulle pareti sono state inserite alcune maxi serigrafie di Teatro Olimpico e Basilica Palladiana, che riproducono i disegni di Ottavio Bertotti Scamozzi tratti da “Le fabbriche e i disegni di Andrea Palladio raccolti e illustrati da Ottavio Bertotti Scamozzi, Vicenza 1776-1783”.

Qui il comunicato ufficiale del Comune di Vicenza

Al centro per anziani del Villaggio del Sole si lavora col superbonus 110

Sindaco e assessore sopralluogo al cantiere
Il sindaco Possamai e l’assessore Tosetto in sopralluogo al cantiere del Centro per anziani di Villaggio del Sole

Questa mattina sopralluogo dell’amministrazione comunale di Vicenza anche al cantiere di ristrutturazione del centro di aggregazione per anziani di Villaggio del sole, dove sono in corso lavori di riqualificazione energetica e strutturale del fabbricato, che è gestito dall’associazione APS Senior Veneto tramite convenzione con il Comune di Vicenza.

Il sindaco Possamai e l’assessore alle politiche sociali Matteo Tosetto hanno visitato il cantiere assieme a Vincenzo Gigli e Roberta Vedovato, presidente e vice presidente di APS Senior Veneto, e ai tecnici progettisti di PV Services, architetto Giulia Latessa e ingegner Stefano Iaccarino.

«L’edificio – ha spiegato il sindaco – sarà ristrutturato a costo zero per le casse comunali, grazie all’opzione superbonus 110 riservata alle onlus. Tra i tanti cantieri attualmente aperti, questo è l’unico che utilizza questa opportunità».

«Una riqualificazione – ha aggiunto l’assessore Tosetto – che renderà più accogliente e più efficiente dal punto di vista energetico un centro al quale sono iscritti oltre mille anziani autosufficienti, ai quali propone attività di ogni tipo, incontri formativi, momenti di aggregazione, viaggi».

La gestione del progetto dal punto di vista tecnico, di progettazione e direzione lavori è stata affidata da APS Senior Veneto alla società PV Services di Vicenza, mentre le opere sono realizzate dalla società Diemme General Building di Dueville. APS Senior Veneto ha avuto accesso agli incentivi statali del superbonus 110 per cento per interventi di efficienza energetica e per mitigazione del rischio sismico.

il cantiere a villaggio del sole
Proseguono i lavori di riqualificazione dell’edificio che accoglie il Centro di aggregazione per anziani

Nel dettaglio, gli interventi consistono nella riqualificazione dell’involucro edilizio tramite l’applicazione del cappotto termico, la coibentazione del tetto e la sostituzione degli infissi. È prevista anche la sostituzione della caldaia con un nuovo impianto termico ibrido e l’installazione di un impianto fotovoltaico da 19,8kW sul tetto del bocciodromo con annesso sistema d’accumulo e colonnina di ricarica per le auto elettriche: in questo modo la struttura passerà dalla classe energetica E alla classe energetica A3. Per quanto riguarda la classificazione sismica, si prevede il miglioramento di una classe con un intervento sulle tamponature, con l’inserimento di una rete in fibra naturale di basalto e connettori in acciaio. Si stima che tutti gli interventi, salvo cause di forza maggiore, saranno conclusi entro la fine del mese di settembre.

Per approfondire, il comunicato ufficiale del Comune di Vicenza