Friuli Venezia Giulia, Bini “Oltre 2,3 milioni per l’ammodernamento e la riqualificazione delle unità abitative a uso turistico”

11

PORDENONE (ITALPRESS) – “Entro fine settembre sarà pubblicato un doppio bando, che avrà una dotazione finanziaria di oltre 2,3 milioni di euro, per l’ammodernamento e la riqualificazione delle unità abitative a uso turistico. Si tratta di una linea contributiva che, negli ultimi anni, ha avuto un ottimo riscontro, in particolare per le località balneari. Come già l’anno scorso, anche per il 2025, proseguiremo con un bando ad hoc per le unità immobiliari nell’area di Gorizia, legata a Go!2025″. Lo rende noto l‘assessore regionale al Turismo, Sergio Emidio Bini, spiegando che anche quest’anno – come già nel 2024 – il canale contributivo per l’ammodernamento e la riqualificazione di unità abitative ammobiliate a uso turistico è stato sdoppiato. Ci sarà un bando specifico (con una dotazione di 300 mila euro, sulla base della pregressa esperienza dell’anno scorso) a favore dei Comuni dell’area più direttamente interessata (compreso il Comune di Palmanova) a Go!2025. Mentre il secondo bando (che avrà una dotazione finanziaria di circa 2 milioni) riguarderà il Comuni del resto del territorio regionale.

“Già dallo scorso mandato – ha ricordato Bini – e con ulteriore convinzione fin dall’inizio del mandato attuale abbiamo individuato nel potenziamento della ricettività una delle sfide cruciali di questa legislatura. Infatti, dal post-pandemia si è assistito a una rapida crescita delle presenze turistiche che viene confermata anche dai primi dati relativi all’estate 2025. Di pari passo – ha evidenziato l’assessore – in tutto il territorio regionale sta crescendo la domanda di alloggi e di posti letto. Ed è proprio per dare risposta a questa esigenza che la Regione prosegue nel finanziare questa linea contributiva molto attesa e apprezzata”.

“L’obiettivo del bando – ha sottolineato l’esponente della Giunta – è duplice: alzare ulteriormente la qualità e la competitività del sistema dell’accoglienza regionale e, dall’altro, potenziare il sistema integrato di ricettività alberghiera ed extra-alberghiera per rispondere con un’offerta immobiliare sempre di maggiore livello e in grado di soddisfare le nuove richieste turistiche”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).