Alla libreria San Paolo di Vicenza la presentazione di “Antifa. Liberi per scelta”: Luigi Poletto smonta la narrazione anti-antifascista

174
ANTIFA Liberi per scelta, di Luigi Poletto
ANTIFA Liberi per scelta, di Luigi Poletto

Sarà presentato mercoledì 1° ottobre, alle 18, nella Libreria San Paolo di via Cesare Battisti 7, il saggio “Antifa. Liberi per scelta” di Luigi Poletto (160 pagine, 20 euro, Ronzani). Con l’autore dialogherà Maurizio Mazzetto.

«Un Paese che dimentica la sua storia è un Paese che smarrisce il futuro». È con queste parole che Luigi Poletto introduce il senso profondo di Antifa. Liberi per scelta.

Il volume affronta una delle questioni più urgenti del nostro tempo: la crescente operazione culturale che mira a delegittimare la Resistenza e a riabilitare, sotto varie forme, il fascismo. Poletto mette in guardia dal rischio di un “revisionismo soft” che, giocando con simboli e narrazioni parziali, intacca i fondamenti stessi della democrazia italiana.

Il libro evidenzia tre direttrici particolarmente insidiose: la riabilitazione del fascismo, soprattutto in riferimento a un presunto modello di welfare e identità nazionale; la denigrazione della Resistenza, accusata di essere stata “inquinata” dalla componente comunista; l’unilateralismo nella rievocazione della tragedia delle foibe. Per Poletto, si tratta di una strategia che mira a scalfire l’eredità dell’antifascismo come pilastro della Repubblica.

Il saggio riporta alla luce fatti storici troppo spesso rimossi: dalla soppressione delle libertà fondamentali al varo delle leggi antisemite, dall’impiego massivo dei gas in Etiopia al sostegno ai golpisti in Spagna. Elementi che mostrano con chiarezza la natura totalitaria e disumanizzante del regime, impossibile da edulcorare.

Il pubblico atteso
Alla Libreria San Paolo sono attesi studenti, rappresentanti di associazioni culturali e antifasciste, oltre a semplici cittadini interessati a un tema che continua a toccare da vicino l’identità civile e democratica del Paese.

Luigi Poletto, presidente ANPI sezione città di Vicenza Nello Boscagli "Alberto"
Luigi Poletto, presidente ANPI sezione città di Vicenza Nello Boscagli “Alberto”

Luigi Poletto, vicentino classe 1958, è co-fondatore dell’Associazione “Giacomo Matteotti” di Vicenza, presidente di ANPI Vicenza e attivo nell’ISTREVI oltre che nell’Associazione dei Giuristi Democratici “Gianni Cristofari”. Già autore, con Roberto Pellizzaro, di “Mi sento che muoio oggi. Viaggio nella Resistenza vicentina” (Ronzani, 2024), continua a intrecciare ricerca storica e impegno civile.

L’incontro di mercoledì non sarà solo la presentazione di un libro, ma anche un’occasione di riflessione collettiva su memoria, democrazia e diritti: perché, come sottolinea Poletto, «un Paese che dimentica la sua storia è un Paese che smarrisce il futuro».