Musei, quartieri e famiglie: a Vicenza aprono nuovi spazi e partono MI.TO. FEST e F@MU

93
Palazzo Chiericati a Vicenza
Palazzo Chiericati a Vicenza

I prossimi giorni saranno intensi per la cultura e la socialità a Vicenza.

Palazzo Chiericati si arricchisce di un nuovo laboratorio educativo multimediale e inclusivo, nato con il contributo della Fondazione Roi e di Agsm Aim Energia, e in programma l’inaugurazione martedì 7 ottobre.

Intanto, il Quadrilatero si prepara a ospitare sabato 11 ottobre il MI.TO. FEST, un festival interculturale con mercati, food experience e laboratori per valorizzare la zona tra viale Milano e viale Torino. Infine, domenica 12 ottobre i musei cittadini partecipano alla Giornata nazionale delle famiglie al museo (F@MU) con una caccia al tesoro gratuita a tema ecologia.

Al Museo Civico di Palazzo Chiericati apre il nuovo laboratorio educativo

Palazzo Chiericati a Vicenza
Palazzo Chiericati a Vicenza

Il Museo Civico di Palazzo Chiericati inaugura martedì 7 ottobre alle ore 12 un nuovo laboratorio educativo, concepito come uno spazio “di azione e pensiero” in linea con le indicazioni dell’International Council of Museums (ICOM).

L’ambiente è stato reso possibile grazie al contributo della Fondazione “Giuseppe Roi” e di Agsm Aim Energia Spa, oltre a numerose sponsorizzazioni tecniche.

Lo spazio, progettato dall’architetto Emilio Alberti e dal professor Mauro Zocchetta, è flessibile, inclusivo e altamente tecnologico e digitale.

L’aula didattica è divisa in sezioni: la Parete ovest è dedicata al visivo, con riproduzioni fotografiche di dettagli delle opere d’arte per percorsi tematici (persone, luoghi e simboli), mentre la Parete est ospita una sezione tattile e multisensoriale sulle tecniche artistiche. Di particolare rilievo è la sezione tessile, realizzata in collaborazione con il Museo Naturalistico Archeologico ed Esapolis, che celebra la storica vocazione di Vicenza alla produzione della seta, con il contributo di venti tessuti di pregio donati dall’azienda Rubelli di Venezia.

MI.TO. FEST, l’11 ottobre nel Quadrilatero un festival di comunità, cultura e sapori

vicenza

Nasce il MI.TO. FEST, un progetto che mira a trasformare la zona del Quadrilatero (tra viale Milano e viale Torino) in un polo di scambio multiculturale, creatività e partecipazione. Il festival si terrà sabato 11 ottobre, dalle 9 alle 17.

L’iniziativa, finanziata nell’ambito del bando della Camera di Commercio, prevede un MI.TO. Market in viale Torino e via Firenze con prodotti artigianali, spezie e oggetti da tutto il mondo, e una Food Experience in via Napoli con show-cooking e degustazioni di tradizioni gastronomiche delle comunità locali.

Il programma include anche workshop e attività come la Biblioteca umana MI.TO., dove si potranno ascoltare le esperienze di “dieci libri viventi”, la Caccia al tesoro del Quadrilatero e Il Girotondo di Pigafetta per ricostruire la rotta di Magellano.

La vicesindaca Isabella Sala e l’assessore Cristina Balbi hanno presentato l’iniziativa, che ha l’obiettivo di restituire vita agli spazi pubblici e creare reti tra realtà sociali, culturali ed economiche. Per permettere lo svolgimento del festival, sarà necessaria la chiusura di viale Torino (tratto da corso SS. Felice e Fortunato al civico 23) e di tutta via Firenze dalle 7 alle 19.

F@MU 2025: domenica 12 ottobre caccia al tesoro a tema ecologia nei musei

Vicenza aderisce alla Giornata nazionale delle famiglie al museo (F@MU), in programma domenica 12 ottobre, con l’iniziativa intitolata “AmbientateVI al Museo”. Sei istituzioni museali della città apriranno gratuitamente le porte ai bambini e alle loro famiglie per un’avvincente caccia al tesoro incentrata sul tema dell’ecologia e della sua salvaguardia.

La partecipazione è gratuita ed è rivolta a gruppi familiari composti da un massimo di due adulti e quattro bambini, di età compresa tra i 5 e i 12 anni. Le attività, promosse dall’assessorato alla cultura con il circuito museale cittadino, coinvolgeranno il Museo di Palazzo Chiericati, il Museo Naturalistico Archeologico, il Museo Diocesano, il Museo del Gioiello, il Palladio Museum e le Gallerie d’Italia – Vicenza. Ogni squadra riceverà un kit gioco per seguire il percorso e annotare le prove superate.