Regionali Veneto: Movimento 5 Stelle approva le liste. Vicenza con 7 candidati su 9: ci sono Contro e Bortolotto

226
elezioni regionali popolari per il veneto movimento 5 stelle

Il Movimento 5 Stelle, dopo un weekend di presentazione e votazione sulla sua piattaforma online, ha concluso l’iter per le elezioni Regionali del Veneto. Gli attivisti hanno approvato le liste proposte, che correranno con il nome di Movimento 2050, confermando la partecipazione alla vasta coalizione che sostiene il candidato presidente del centrosinistra Giovanni Manildo.

Il Movimento fa parte di un “campo largo” che, oltre al Pd, include Alleanza Verdi Sinistra, Volt Europa, Le Civiche Venete, la lista Uniti per Manildo e Rifondazione comunista.

La Circoscrizione Vicenza del Movimento 5 Stelle: assenza di Baldin e candidati chiave

La lista presentata nella circoscrizione di Vicenza è composta da 7 candidati su 9 massimi previsti. La difficoltà riscontrata nel completare la lista riflette, come in altre province, le fatiche del Movimento 5 Stelle nel trovare propri rappresentanti e nel radicarsi sui territori.

Tra i nomi spiccano: Simone Contro, attuale Referente regionale Veneto del Movimento 5 Stelle, ed Edoardo Bortolotto, già candidato sindaco di Vicenza alle scorse comunali, ma che non è riuscito a entrare in consiglio comunale.

Si registra invece l’assenza della consigliera regionale uscente, Erika Baldin, che non si è ricandidata. I candidati nella lista Vicenza sono Simone Contro, Monica Gios, Edoardo Bortolotto, Michela Chimetto, Aurelio Marini, Francesca Stammelluti e Igor Ferrazzi.

Le liste nelle altre province: solo Venezia e Verona complete

Analizzando le liste presentate dal Movimento 5 Stelle nelle altre circoscrizioni, la difficoltà nel trovare candidati è evidente in molte province, dove non è stato raggiunto il tetto massimo di nove componenti:

  • Venezia e Verona sono le uniche due circoscrizioni a presentare una lista completa di 9 candidati.
    • I candidati a Venezia sono: Flavio Baldan, Manuela Calzavara, Andrea De Carlo, Lucia Merenda, Michele Gatti, Lara Pianta, Marco Paccagnella, Maria Angela Ferri e Franco Kerstulovich.
    • I candidati a Verona sono: Giuseppe Rea, Maura Zambon, Angelo Lodola, Bianca Squassabia, Marco Martini, Lucia Brugnoli, Mario Borrata, Anca Mihaela Pasare e Francesco Zagami.
  • Padova e Treviso si fermano, come Vicenza, a 7 candidati su 9.
    • A Padova figurano: Daniano Biasiolo, Silvia Schiavon, Marco Paccagnella, Ornella Marangon, Giacomo Cusumano, Tamara Lazzarin e Nicola Pizzato.
    • A Treviso corrono: Marco De Blasis, Maria Angela Ferri, Isac Lodi Casagrande, Lara Pianta, Paolo De Bianchi, Lucia Merenda e Renato Cesaro.
  • Belluno e Rovigo presentano le liste più corte, con soli 3 candidati su 9.
    • A Belluno: Caterina Scapin, Marco Paccagnella e Barbara Lando.
    • A Rovigo: Elena Suman, Marco Paccagnella e Enrica Muraro.

“Con un netto Sì, gli attivisti hanno approvato le liste proposte – ha commentato il referente regionale Simone Contro -. Ai Veneti diciamo chiaramente che il Movimento 5 Stelle c’è, e si presenta compatto per portare le sue idee e cambiamenti per dare un nuovo slancio al Veneto. Diciamo Basta a questa gestione dei conti regionali che ha distrutto la sanità pubblica, basta alle opere a debito con il Project Financing, in cui se va bene, ne guadagna il privato, e se va male ne rimettono le tasche dei veneti.

Basta all’acqua inquinata da PFAS, basta ad una politica che non ha dato nulla alle Partite IVA ed alle PMI. Viviamo in un Veneto dove una gran parte dei cittadini ha acque inquinate, strade disastrate, trasporti assenti, giovani che fuggono, è ora di dire Basta a questa destra che ha sfasciato la nostra bella regione, e soprattutto Basta a questa destra che propone un nuovo che puzza di vecchio”, ha concluso.