Premio Nazionale delle Arti 2025, domenica 23 novembre a Vicenza il concerto dei vincitori della sezione Musica Antica

Da domani 19 novembre al Conservatorio Pedrollo le selezioni della categoria musica antica, con giovani talenti strumentisti e cantanti provenienti da tutta Italia.

74
premio nazionale delle arti musica antica

La grande musica passa ancora una volta per Vicenza, in particolare per il Conservatorio “Arrigo Pedrollo”, che ospiterà il concerto dei vincitori del XIX Premio Nazionale delle Arti, edizione 2024/2025, sezione Interpretazione Musicale, sottosezione Musica con Strumenti Antichi e Voci. L’evento conclude una manifestazione dedicata alla valorizzazione dei giovani talenti musicali provenienti dai Conservatori di tutta Italia. Istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca per promuovere la migliore produzione artistica accademica nazionale, il Premio Nazionale delle Arti si conferma una vetrina di rilievo nel panorama musicale italiano.

A Vicenza si svolgeranno anche le selezioni della categoria dedicata alla Musica antica: da domani, mercoledì 19 novembre, il Conservatorio Pedrollo sarà animato dalle sonorità incomparabili di strumenti antichi – viole da gamba, clavicembali, liuti e clarinetti storici – e dalle voci raffinate di giovani artisti di straordinario talento, provenienti da tutta Italia.

A scegliere i vincitori, una commissione giudicatrice composta da personalità di rilievo internazionale nel campo della musica antica: Enrico Gatti, celebre violinista barocco, Enrico Bellei, direttore artistico del Festival “Grandezze e Meraviglie” di Modena e Terrell Stone, liutista concertista e già docente presso lo stesso Conservatorio “Pedrollo”.

Il concerto dei vincitori si terrà domenica prossima 23 novembre alle ore 18.00 nel Salone d’Onore del Palazzo Chiericati di Vicenza. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.