
In occasione della celebrazione della “Giornata Nazionale degli Alberi” 2025, l’Arma dei Carabinieri, con la specialità dei Carabinieri Forestali del Gruppo Carabinieri Forestale di Vicenza, ha realizzato una serie di incontri di divulgazione naturalistica dedicati all’educazione ambientale e alla legalità.
Gli incontri hanno affrontato i temi della salvaguardia dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, che la Costituzione della Repubblica Italiana, all’Articolo 9, tutela anche nell’interesse delle future generazioni.
Le iniziative si sono rivolte in particolar modo alle giovani generazioni alle quali sono stati illustrati tutti i possibili significati legati a quel semplice ma importante gesto di affidare alla terra una specie arborea, dal perseguire le azioni di riduzione delle emissioni, alla prevenzione del dissesto idrogeologico, dal miglioramento della qualità dell’aria, alla valorizzazione delle tradizioni legate all’albero nella cultura italiana e alla vivibilità degli insediamenti urbani.
La piantumazione nelle scuole del Vicentino
Oggi, come ieri, si sono svolte le celebrazioni di questa festa, con il coinvolgimento di comunità cittadine, autorità, associazioni ambientaliste e soprattutto il mondo della Scuola, con cui i Carabinieri forestali del Gruppo di Vicenza hanno un solido e proficuo rapporto di collaborazione nel campo dell’educazione ambientale.
Durante gli incontri sono state messe a dimora alcune piantine di specie arboree autoctone, tipiche della vegetazione italiana, fornite dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità. Le celebrazioni si sono svolte presso l’Istituto Comprensivo “A. Fusinato” di Schio, l’Istituto Comprensivo “Carlo Ridolfi” di Lonigo e l’Istituto d’Istruzione Superiore “Almerico da Schio” di Vicenza. In queste sedi è stato richiamato non solo il tema della conservazione e della valorizzazione del patrimonio arboreo, ma anche la fondamentale importanza della coesione sociale, del benessere collettivo e del rispetto degli spazi comuni.
La cerimonia all’Istituto “Almerico da Schio”
Presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Almerico da Schio” di Vicenza, insieme alla Dirigente Manuela Floriani, sono intervenuti durante la cerimonia il Prefetto di Vicenza, Filippo Romano, la Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto – Ufficio VIII – Ambito territoriale di Vicenza, Nicoletta Morbioli, alla presenza anche di altre autorità, tra cui il Presidente della Provincia di Vicenza e l’Assessore all’Ambiente del Comune di Vicenza, il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri e l’associazione ambientalista WWF Vicenza-Padova.
Il momento culminante della cerimonia ha visto i ragazzi delle classi partecipanti unitamente al Prefetto mettere a dimora un esemplare di Corniolo (Cornus mas L.), un arbusto appartenente alla famiglia delle Cornacee. La specie è nota altresì per la sua fioritura gialla precoce e per i frutti rossi e aciduli chiamati “corniole”, carnosi e commestibili, ricchissimi di sostanze nutritive come vitamina C e sali minerali. Alla scuola sono stati consegnati anche un esemplare di castagno e uno di corbezzolo che verranno messi a dimora nel giardino esterno della scuola.
Le piante sono state corredate di fascetta con QR CODE necessaria per la loro geolocalizzazione e il conseguente inserimento nel portale Unalberoperilfuturo, dove con un algoritmo viene calcolato in tempo reale il quantitativo di CO2 che ogni pianta assorbe, al fine di accrescere la consapevolezza dell’importanza degli alberi per il contenimento dei cambiamenti climatici e la conservazione ambientale. Gli esemplari sono andati a impreziosire il giardino esterno e la corte interna dell’Istituto “Almerico da Schio” aggiungendosi ad altri alberi di frutto e alla serra intitolata alla memoria del Giudice Rocco Chinnici. È seguito un momento formativo presso l’Aula Magna in cui sono state affrontate con gli studenti le tematiche relative all’importanza della protezione ambientale e del rispetto della natura, unitamente alle attività quotidiane svolte dei Carabinieri forestali per la sua tutela.






































