Cultura previdenziale, accordo tra Inps, Forma e Cenfop. Fava “Rimettere al centro i giovani”

74

ROMA (ITALPRESS) – Il Presidente dell’INPS, Gabriele Fava, Suor Manuela Robazza e Matteo Faggioni, in rappresentanza di Forma e Cenfop, hanno sottoscritto oggi a Ragusa un protocollo d’intesa per promuovere l’educazione previdenziale nel network dei Centri di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) italiani. La firma è avvenuta nel corso dell’evento “Oltre tutti i divari: la formazione accende la speranza”, promosso dal Ciofs-Fp Ets, la Fondazione delle Suore Salesiane che da decenni opera per l’orientamento, la formazione e l’inclusione dei giovani, la Conferenza Episcopale Italiana, Fidae e Fondimpresa.

Alla manifestazione, che ha visto la partecipazione di oltre mille studenti delle scuole superiori della città e provincia di Ragusa, erano presenti, tra gli altri, il Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della CEI, il Direttore Generale dell’ISAT, Michele Camisasca, e il Presidente Invalsi Roberto Ricci. Con questo accordo, l’Inps, Forma e Cenfop avviano un percorso congiunto per diffondere la cultura previdenziale all’interno dei centri di istruzione e formazione professionale, raggiungendo oltre 250mila giovani con incontri, seminari, iniziative e con la promozione della “Settimana dell’educazione previdenziale”. L’obiettivo è semplice e ambizioso: rafforzare le competenze dei ragazzi in materia di previdenza, accrescere la consapevolezza sul valore del percorso lavorativo e renderli protagonisti del loro futuro pensionistico.

Gabriele Fava, Presidente dell’INPS, ha dichiarato: “Da quando ho l’onore di guidare l’INPS abbiamo deciso di cambiare approccio: non più parlare dei giovani, ma parlare con i giovani. E, soprattutto, ascoltarli. Abbiamo compiuto una scelta chiara: rimettere al centro le nuove generazioni, perché sono loro la sfida più decisiva per il futuro del nostro Paese. La verità è semplice: senza di loro, senza il loro talento, senza la loro energia, l’Italia non può reggere. Per questo abbiamo lanciato il Progetto Giovani, il primo ecosistema digitale con oltre 50 servizi dedicati. E oggi, con questo protocollo, facciamo un altro passo avanti: portiamo l’educazione previdenziale nei luoghi della formazione professionale, raggiungendo ancora più ragazzi e accompagnandoli a diventare cittadini consapevoli e protagonisti del loro domani”.

– foto d’archivio IPA Agency –

(ITALPRESS).