
In vista delle prossime Elezioni Regionali, il Dipartimento Autonomie Locali e Polizie Locali (DICCAP) ha inviato un appello ai candidati alla Presidenza della Regione. L’obiettivo è richiamare l’attenzione sul ruolo essenziale della Polizia Locale e sulla necessità di una legge regionale organica che ne riconosca pienamente funzioni, tutele e dignità professionale.
Nel documento viene sottolineato come, nonostante l’impegno quotidiano delle donne e degli uomini della Polizia Locale a tutela della sicurezza, della legalità e della coesione sociale, il settore resti ancora privo di un riconoscimento adeguato sia a livello nazionale che regionale. Il Veneto, pur essendo una regione all’avanguardia in molti ambiti, non dispone di una normativa aggiornata e omogenea, a differenza di altre regioni italiane che hanno già provveduto a regolamentare la materia.
L’appello chiede alla futura amministrazione regionale di farsi portavoce presso il Governo per promuovere non solo la riforma complessiva della Polizia Locale, ma anche la revisione delle norme ambigue. Queste costringono oggi la magistratura a continue interpretazioni, creando disparità operative tra territori ed alimentando ulteriormente una condizione “a macchia di leopardo”.
Il DICCAP ricorda inoltre che, nel corso dell’ultima legislatura, ha più volte incontrato l’Assessore Regionale alla Polizia Locale e il Presidente del Consiglio Regionale. Ha presentato due proposte di legge regionale ed è stato audito in Consiglio Regionale. Tuttavia, nonostante la collaborazione e la disponibilità sempre dimostrate, i risultati sono stati nulli.
La proposta di legge regionale avanzata dal DICCAP prevede interventi chiari e concreti: il riordino dei gradi e delle qualifiche, un reale incentivo alle unioni di comuni con la definizione di un minimo di organico e l’obbligo formativo per il personale neoassunto.
La proposta include anche l’estensione delle convenzioni regionali già previste per le forze di polizia dello Stato e la penalizzazione degli enti che non rispettano la normativa. L’obiettivo è quello di costruire un sistema di Polizia Locale più efficiente, omogeneo e valorizzato.
Una Polizia Locale forte e tutelata – sottolinea il DICCAP – significa più sicurezza per i cittadini, meno incertezze normative, maggiore professionalità e coesione sociale. Per questo motivo, il sindacato rinnova la propria disponibilità al confronto con tutti i candidati e le istituzioni. Ritiene fondamentale analizzare sia le difficoltà organizzative dei corpi e dei servizi, sia le problematiche quotidiane vissute dalla base operativa.
“Non si tratta solo di una questione sindacale – dichiara Simone Maniero, Coordinatore Regionale – ma di giustizia, sicurezza e rispetto istituzionale. Il Veneto merita una Polizia Locale forte, tutelata e orgogliosa del proprio ruolo”.









































