Energia elettrica: le caratteristiche del mercato attuale

103
Energia elettrica
Energia elettrica

Il mercato dell’energia è cambiato molto negli ultimi anni. L’arrivo del mercato libero ha sicuramente avuto un grande effetto, promuovendo la concorrenza tra le varie aziende che hanno iniziato a proporre ai consumatori delle vantaggiose offerte luce. Oggi chiunque è libero di decidere a chi affidarsi per la fornitura di energia, e questa è una grande novità rispetto al passato.

Nonostante ciò, è bene ricordare che il prezzo non è l’unico aspetto da prendere in considerazione quando si pensa all’attuale mercato dell’energia. Bisogna infatti considerare una serie di fattori, fra cui per esempio le abitudini di consumo del singolo, che possono incidere sulla scelta del tipo di tariffa, le fonti di energia utilizzate, la “digitalizzazione del fornitore” e altri ancora. Vediamo insieme nel dettaglio di cosa si parla esattamente.

La versatilità delle tariffe

Le attuali tariffe per la fornitura di energia dimostrano quanto il mercato sia improntato alla versatilità. Confrontando tra di loro le varie offerte i consumatori possono facilmente trovare la soluzione più adatta a loro.

Un esempio è la possibilità di stipulare dei contratti che hanno un prezzo fisso, al posto di uno variabile. Il prezzo fisso è molto interessante perché consente di essere al riparo da eventuali aumenti nel costo dell’energia. Di solito questa soluzione è disponibile per un preciso lasso di tempo, durante il quale il consumatore non deve temere nessun aumento.

Dimostrano una grande versatilità anche le tariffe che prevedono delle variazioni sulla base di un numero preciso di fasce orarie. L’obiettivo è quello di permettere ai clienti di risparmiare, offrendo prezzi più bassi in specifiche fasce orarie (di solito quelle notturne, oppure durante i giorni festivi).

Monitorare i propri consumi

La tecnologia smart fa ormai parte della nostra vita, e il merito va soprattutto ai nostri smartphone, che ci permettono di restare costantemente connessi non solo gli uni con gli altri, ma anche con i nostri dispositivi domestici (se adeguatamente attrezzati). In questo caso si parla più propriamente di domotica.

Se siete abituati alla domotica sicuramente apprezzerete quei gestori che mettono a disposizione dei consumatori delle app che permettono di monitorare costantemente i consumi.

Poter verificare quanto si sta spendendo per l’energia può essere utile per diversi motivi. Il primo è quello di non avere sorprese quando arriva la bolletta. Si sa già quanto si sta spendendo. Il secondo è invece avere la possibilità di verificare quali sono le proprie abitudini che influenzano di più la bolletta, in modo tale da capire se si possono mettere in atto dei cambiamenti per spendere di meno.

Inoltre, spesso queste app permettono di apportare modifiche alla propria tariffa in modo semplice e rapido, evitando lungaggini burocratiche e giri di telefonate.