I focus de “Il Foglio” tra guerra in Ucraina, Lollobrigida, Cina e Vaticano, il parallelo tra Gianni Agnelli e Silvio Berlusconi

349
Gianni Agnelli con Romiti: dello storico presidente Fiat parla il Foglio per un suo parallelo con Silvio Berlusconi
Gianni Agnelli con Romiti: dello storico presidente Fiat parla il Foglio per un suo parallelo con Silvio Berlusconi

Gli argomenti suggeriti oggi da “Il Foglio” del direttore Claudio Cerasa e quelli di ieri.

È la guerra che decide della pace, non la legge

La giurisdizione internazionale dipende dal conflitto e dal suo esito politico militare e diplomatico, non viceversa. Per evitare pose deliranti, la Corte e il Tribunale dell’Aia dovrebbero studiare il precedente della guerra dei Balcani

di Giuliano Ferrara

Cosa vi siete persi nel Foglio di questa settimana
Lollobrigida sta diventando uno statista fatto meme. Una ne dice e cento ne spuntano. Twitter e Instagram fanno ormai epica delle uscite del ministro dell’Agricoltura. Un consiglio: l’arte del tacere non sempre è mutismo, ma può rivelarsi una risorsa della comunicazione

di Salvatore Merlo

I maschi alfa del secolo breve: vite parallele di Gianni Agnelli e Silvio Berlusconi. “B. Una vita troppo” e “L’ultima dinastia”, due libri che scavano tra memorie, archivi, cambiamenti di costume e del gusto, buono e cattivo per raccontare due uomini simbolo degli ultimi trent’anni

di Michele Masneri

Così la Cina detta legge al Vaticano. Il vescovo di Shanghai arriva a Roma e chiarisce: “Lo sviluppo della Chiesa in Cina sia in linea la grande rinascita della nazione cinese”. È il programma di Xi. Ma come si concilia con la Lettera ai cattolici cinesi di Benedetto XVI del 2007

di Matteo Matzuzzi

Miracolo, a Cannes trionfa il cinema americano

La Palma d’oro se la prende “Anora” di Sean Baker. Premio speciale per l’esule iraniano Mohammad Rasolulof. I giurati premiano il cinema che verrà, mentre i giganti sono in affanno

Il Foglio di ieri

La Corte internazionale di giustizia ha ordinato a Israele di fermare l’offensiva militare a Rafah, accogliendo la richiesta del Sudafrica. Israele continua a cercare i rapiti da Hamas, con solo 30 su oltre 240 considerati ancora vivi dall’intelligence.

Guido Crosetto parla dopo il malore al Quirinale, raccontando delle cattiverie ricevute dal suo partito e dei messaggi di affetto, inclusa la preoccupazione di Meloni per la sua pericardite. Commenta anche positivamente su Schlein.

Celebrazione delle sanzioni americane in Georgia contro la “legge russa”.

Mario Draghi emerge come possibile leader dell’UE.

Approvazione della riforma Abodi per i bilanci del calcio.

Janet Yellen e il G7 a Stresa con focus su Russia e Cina.

La Corte europea dei diritti dell’uomo critica l’Italia per le intercettazioni, considerandola una violazione dei diritti umani.

Nessuna prova concreta contro Giovanni Toti nel caso giudiziario in corso.

Da Il Foglio