Identità di genere, a Vicenza incontro pubblico dedicato al mondo giovanile

77
salute pace Identità di genere

In occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia (17 maggio) l’amministrazione comunale di Vicenza, nell’ambito della Rete Re.a.dy – la Rete italiana delle Regioni, Province Autonome ed Enti Locali impegnati per prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere organizza un incontro pubblico dedicato in particolare al mondo giovanile, in collaborazione con l’associazione Famiglie Arcobaleno.

“Il diritto all’autodeterminazione LGBTQIA+. L’Europa è un Paese per giovani?” è il titolo dell’evento che si terrà venerdì 16 maggio 2025 alle 15.30 nella sala Europa del Polo Giovani B55.

Dopo i saluti della vicesindaca e assessora alle pari opportunità Isabella Sala e di Valentina Bagnara, referente Famiglie Arcobaleno Veneto, interverranno sul tema Alessandro Zan, parlamentare europeo e Vicepresidente LIBE. Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni e Massimo Prearo, ricercatore, docente e responsabile scientifico del Centro di ricerca PoliTeSse dell’Università di Verona.

“Il Comune di Vicenza aderisce dal 2014 alla rete Re.a.dy che si occupa di contrasto alle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere – sottolinea la vicesindaca Isabella Sala – . Quest’anno, la scelta della rete è stata di dedicare un focus particolare al tema degli adolescenti. Per questo motivo abbiamo ritenuto importante portare una riflessione su quanto l’Europa porta avanti come evoluzione normativa attraverso la Commissione parlamentare preposta, che tocca da vicino le giovani generazioni e li rende cittadini consapevoli, nonché fornire una panoramica sulla società che accoglie oggi le persone giovani, per capire in che misura sia accogliente e inclusiva”.

Seguirà uno “sferruzzo” collettivo per imparare a realizzare i tessuti del progetto Plaid for Praid che il 7 giugno punta a coprire piazza dei Signori di una grande bandiera arcobaleno inclusiva per sensibilizzare e raccogliere fondi contro le discriminazioni basate su orientamento sessuale e identità di genere. A promuovere e coordinare il progetto l’associazione Come un incantesimo, in collaborazione con Comune di Vicenza, Biblioteca Bertoliana, Illustri aps e le associazioni che si occupano di contrasto alle discriminazioni e tutela dei diritti.