Eccellenza e Innovazione nell’Agrario: Bassano del Grappa festeggia il nuovo edificio dell’Istituto Parolini

268
istituto agrario Parolini di Bassano del Grappa

L’Istituto Superiore Agrario “Parolini” di Bassano del Grappa si prepara a una nuova era con l’inaugurazione del suo nuovo e ampio edificio, un’opera che promette di trasformare la scuola in una vera e propria cittadella degli studi. L’evento si terrà sabato 31 maggio alle ore 10, presso la nuova sede in via San Bortolo 19, al confine tra Bassano e Pove del Grappa. L’investimento per questa importante realizzazione ammonta a 7,5 milioni di euro, provenienti da fondi PNRR, e testimonia l’impegno della Provincia di Vicenza nel settore dell’istruzione.

Questa inaugurazione rappresenta un momento di grande festa per l’istituto, che da sempre coniuga tradizione e innovazione nella cura della terra. I nuovi spazi sono stati progettati per offrire locali confortevoli e tecnologie d’avanguardia al servizio delle colture, con un’attenzione particolare a sostenibilità, biodiversità e recupero delle antiche tecniche di coltivazione. L’obiettivo è chiaro: puntare all’eccellenza nella formazione agraria.

Il nuovo edificio, grazie alla sua ampia metratura, permetterà di riunire l’intera popolazione scolastica del Parolini in un unico luogo. Questa centralizzazione, a ridosso dei terreni utilizzati per le attività pratiche, è destinata a facilitare notevolmente l’organizzazione didattica e la logistica per studenti e docenti.

Andrea Nardin, Presidente della Provincia di Vicenza, ha espresso la sua soddisfazione per il completamento dei lavori: “La struttura è completa ed è davvero bella. La arrederemo durante l’estate per renderla fruibile a inizio nuovo anno scolastico”.

Un elemento fondamentale che ha preceduto la costruzione del nuovo edificio è stato il rifacimento del ponte di accesso alla scuola, realizzato a fine 2023. Questa opera ha permesso di attraversare il canale derivatore Ca’ Barzizza e di collegare l’Istituto Agrario Parolini alla viabilità di accesso da via San Bortolo. Il vecchio manufatto, infatti, non sarebbe stato in grado di sopportare il peso dei mezzi pesanti necessari per i lavori di costruzione.

La Provincia di Vicenza ha finanziato questo ponte con 460.000 euro, realizzando una struttura a campata unica, senza appoggi in alveo, che ha anche migliorato le condizioni idrauliche liberando da ogni ostacolo la sezione idraulica del canale da monte a valle. A completamento del ponte, è stato realizzato un percorso ciclo-pedonale1 a servizio degli utenti della scuola, in linea con la promozione della mobilità lenta sostenuta sia dalla Provincia che dai Comuni di Pove e Bassano.