La Guardia di Finanza di Chioggia sequestra oltre 3200 kg di vongole veraci prive di tracciabilità

Sequestrate anche tre imbarcazioni da diporto che venivano utilizzate per la pesca di frodo. Sanzioni per 12mila euro. Plauso di Montanariello (Pd): "Guardia di Finanza tutela contro l'illegalità"

167
guardia di finanza di chioggia sequestra volgole veraci
Oltre 3200 kg di vongole veraci sequestrate dalla Guardia di Finanza di Chioggia

Con l’arrivo della bella stagione, nelle località di mare aumenta la richiesta di pescato e questo può portare all’approvvigionamento di prodotto privo di tracciabilità, frutto di pesca abusiva e con grave rischio per la salute del consumatore: per questo si intensificano le attività di controllo da parte della Guardia di Finanza; ebbene, nell’ambito di una serie di attività antibracconaggio, finalizzate alla repressione del fenomeno della pesca abusiva in laguna di Venezia, i militari della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Chioggia sequestrato ben 3215 Kg di vongole veraci (“tapes philippinarum”). I molluschi erano privi di tracciabilità sanitaria e oltre al sequestro sono state elevate sanzioni che ammontano a 12.000 Euro nei confronti di diverse persone.

Durante le operazioni, sono state sequestrate anche tre imbarcazioni da diporto, attrezzate per la raccolta abusiva dei molluschi, che erano stati sorpresi in attività di pesca in zone precluse. I natanti erano equipaggiati con potenti fuori bordo e motori ausiliari di piccola potenza, utilizzati per smuovere il fondale e permettere la raccolta delle vongole veraci e di altri molluschi bivalvi.

I beni sottoposti a sequestro, che saranno avviati a confisca, hanno un valore che supera i 100.000 euro.

Vongole veraci
Le vongole veraci sottoposte a sequestro

Nel dispositivo di controllo del territorio, messo in atto dal dispositivo navale della Guardia di Finanza all’interno della laguna di Venezia, i militari hanno sottoposto a controllo diversi soggetti e alcuni allevamenti, riscontrando appunto che il prodotto detenuto era inidoneo alla commercializzazione, essendo privo dell’attestazione sanitaria che ne garantisce la salubrità ai fini del suo consumo umano.

Proprio in considerazione della stagionalità che fa aumentare la richiesta di prodotto, nell’ambito dello specifico settore economico della filiera ittica, rimane altissima l’attenzione dei militari delle Fiamme Gialle quale presidio a tutela della salute pubblica e della libera concorrenza.

Montanariello (Pd): “Gdf vera eccellenza per la tutela a tutto campo contro l’illegalità”

L’operazione della Guardia di Finanza ha avuto il plauso del consigliere regionale del Pd Jonatan Montanariello, che è anche vice presidente della Commissione Ambiente. Montanariello ha ringraziato i militari per l’operazione che ha portato al sequestro di oltre 3200 chili di molluschi: “Ancora una volta la Guardia di Finanza, che rappresenta un’eccellenza sul fronte del presidio e del contrasto all’illegalità, sventa la messa sul mercato di prodotti irregolari. Si tratta di azioni essenziali per garantire i consumatori, altrimenti esposti ad alimenti privi dei dovuti controlli sanitari, oltre che per tutelare l’ambiente marino e il mercato sano che opera nel settore ittico”.