“Le cose che non cambiano”: al via la settima edizione del premio letterario per racconti brevi intitolato a Michele Benetazzo

130
premio letterario MIchele Benetazzo

Il premio letterario intitolato a Michele Benetazzo giunge alla settima edizione. Dedicato alla memoria dell’avvocato Michele Benetazzo, già presidente nazionale, regionale e provinciale dell’Unione Nazionale Pro Loco Italiane, presidente della Pro Loco di Sandrigo e del Consorzio Astico Brenta e cofondatore della Venerabile Confraternita del Bacalà alla vicentina, è un concorso a cadenza biennale, riservato a racconti brevi in lingua italiana di scrittori maggiorenni non professionisti. Il tema di questa edizione “Le cose che non cambiano”, un tema che ogni aspirante scrittore può declinare come più gli aggrada. Unico parametro da considerare, la lunghezza del testo: come in tutte le edizioni, i racconti dovranno rispettare un limite massimo di 7.700 battute ed uno minimo di 4.000. La partecipazione è semplice e a costo zero: i concorrenti dovranno presentare i loro elaborati esclusivamente tramite mail all’indirizzo premioletterariobenetazzo@gmail.com.

premio benetazzo antologia
La copertina dell’antologia del 2023, edizione numero 6 del premio Benetazzo

Il termine di scadenza per la presentazione degli elaborati è stato fissato per il 31 luglio 2025, nel rispetto delle modalità indicate nel bando disponibile su vari siti, da quello del Comune di Sandrigo a quello dell’Unpli regionale, nazionale e provinciale e della Pro loco di Sandrigo. Toccherà poi a una giuria designata dal Consorzio valutare gli elaborati e scegliere i 20 finalisti e tra questi i tre vincitori. I venti migliori racconti saranno pubblicati in un’antologia edita a cura del Consorzio stesso e i primi tre classificati riceveranno anche un premio in denaro. La cerimonia di premiazione è prevista per sabato 8 novembre a Sandrigo.

Il premio Benetazzo è uno degli appuntamenti più apprezzati dagli aspiranti scrittori di tutta la penisola. Capofila del progetto è il Consorzio di Pro Loco “Astico-Brenta” comprendente le Pro Loco di Bolzano Vicentino – Bressanvido – Camisano Vicentino – Colceresa – Dueville – Montecchio Precalcino – Monticello Conte Otto – Nove – Pianezze – Quinto Vicentino – Sandrigo – Schiavon – Torri di Quartesolo. Determinante, ai fini organizzativi, il supporto logistico e organizzativo della Pro Loco e del Comune di Sandrigo, quest’ultimo anche sede del premio. Il concorso è organizzato in collaborazione anche con l’U.N.P.L.I, il Comitato Regionale U.N.P.L.I Veneto e U.N.P.L.I Vicenza.