Ad aprire la rassegna musicale saranno I Polifonici Vicentini diretti dal maestro Pierluigi Comparin che si esibiranno mercoledì 23 giugno. Seguirà il concerto di mercoledì 7 luglio con il pianista Simone Miotto, per concludere con il trio composto da Antonio Aiello (violino), Giovanni Polo (clarinetto) e Leonardo Sapere (violoncello) che suonerà mercoledì 21 luglio.
I concerti saranno tutti alle ore 20,30.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria telefonando al n. 0444/226400 o scrivendo a museo@vicenza.chiesacattolica.it, fino esaurimento posti disponibili.Sono garantite tutte le prescrizioni e le norme previste dai decreti per la gestione del rischio di contagio da Coronavirus.
Primo appuntamento mercoledì 23 giugno 2021 ore 20.30: I Polifonici Vicentini diretti da Pierluigi Comparin
PROGRAMMA:
A. BRUCKNER Ave Maria
1824-1896 a sette voci
C. VILLIERS STANFORD Beati quorum via, op. 38 n. 3
1852-1924 a sei voci
V. MISKINIS Ubi caritas
1954
G. DURIGHELLO Trittico Ungarico
1962 I. Veni, electa mea
II. Mátyás
III. István
M. RACZY?SKI Spiritus Domini
1982 a sei voci
R. BRISOTTO Missa Brevis “In Humilitate”
1972 Kyrie – Gloria – Sanctus – Agnus Dei
P. STOPFORD Ave Maris Stella
1977 a otto voci
G. SUSANA O Sacrum Convivium
1975 per coro e pianoforte
B. CHILCOTT Irish Blessing
1955 per coro e pianoforte
Friday 1 August 1834: The Abolition of Slavery
Monday 14 December 1903: The First Powered Flight
da Five Days that Changed the World
per coro e pianoforte
Oh Jimin, soprano
Denis Zanotto, pianoforte
I POLIFONICI VICENTINI
Pierluigi Comparin, direttore
CURRICULUM
Il gruppo corale “I Polifonici Vicentini” si è formato nel 1980 e propone un ampio repertorio di musica corale, anche romantica e contemporanea, interpretando di preferenza la Grande Polifonia sacra e profana. Ha realizzato incisioni con musiche di autori veneti contemporanei, da Pressato a Durighello, da Lanaro a Crestani, da Signorini a Zotto, oltre che del poliedrico amico Bepi De Marzi, prestatosi anche a fare da voce recitante nella “Passione di Christo secondo Giovanni” di Francesco Corteccia. Il gruppo, oltre che esprimersi nella totalità dei componenti, può articolarsi in piccoli complessi cameristici e solistici per l’esecuzioni di opere particolari. Costante è l’affermazione in campo nazionale e internazionale (sette primi premi) con prestigiosi concerti e importanti concorsi. E’ stato invitato a cantare per la S. Messa presieduta dal Santo Padre recatosi in visita alle diocesi del triveneto l’otto maggio 2011, trasmessa in mondo visione.
Sin dalla sua fondazione è diretto da Pierluigi Comparin, docente di Organo, Modalità e Canto Gregoriano presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza e organista del Tempio di S. Corona in Vicenza.
Comunicato preventivo per la diffusione di messaggi politici elettorali relativi alla campagna per le elezioni regionali del Veneto di novembre 2025.
Ai sensi della legge...