
Con l’avvicinarsi della riapertura delle scuole e con la fine dei giorni clou delle vacanze estive, cominciano a prendere forma i nuovi servizi per gli studenti e le loro famiglie, tra cui la mensa scolastica. Questa mattina, in un incontro concluso con una degustazione nella sede municipale di Palazzo Trissino, è stato ufficialmente presentato l’operatore economico che si occuperà della ristorazione nelle scuole primarie del comune di Vicenza. Il servizio è stato affidato a un raggruppamento temporaneo di imprese costituito da Serenissima Ristorazione, Euroristorazione e Camst Group, che si sono aggiudicate l’appalto per la refezione scolastica destinato alle scuole primarie statali degli istituti comprensivi cittadini. Il nuovo accordo, della durata iniziale di tre anni con possibilità di estensione fino a cinque, rappresenta un passo importante verso un approccio più condiviso, sostenibile e orientato all’educazione alimentare.

L’assessore all’istruzione Giovanni Selmo ha sottolineato come questa sia la prima volta che il servizio viene presentato in modo congiunto con i gestori, segno di un cambio di passo culturale e di collaborazione tra amministrazione e imprese. «L’obiettivo – ha spiegato Selmo – è garantire un’alimentazione di qualità ai nostri bambini, favorendo il coinvolgimento delle famiglie e promuovendo progetti educativi centrati sul biologico e sulla sostenibilità. Il momento del pasto, infatti, è una occasione educativa e sociale fondamentale, che può insegnare ai più piccoli il valore di una dieta equilibrata e la scoperta di nuovi alimenti».
I gestori della mensa per il prossimo anno scolastico hanno presentato una proposta caratterizzata da elevati standard di qualità, con percentuali significative di prodotti biologici, Dop e sostenibili, criteri premiati con punteggi elevati nelle gare d’appalto, attestando l’impegno verso alimenti sani e rispettosi dell’ambiente. Per quanto riguarda le scuole dell’infanzia e gli asili nido comunali, è stata mantenuta la scelta di un centro cottura interno, con quaranta operatori dedicati, garantendo un livello di soddisfazione molto elevato tra utenti e famiglie. Questa soluzione, oltre a favorire la qualità del cibo, conferma l’attenzione dell’amministrazione al benessere dei più piccoli.
Serenissima Ristorazione, attiva nel Comune di Vicenza da oltre 25 anni, ha evidenziato l’importanza di un servizio che evolve nel tempo, puntando su innovazione e formazione del personale. Flavio Faggion, amministratore delegato dell’azienda, ha ricordato come l’obiettivo sia offrire un servizio su misura, capace di rispettare le linee guida sulla qualità nutrizionale. La formazione continua e il monitoraggio costante, attraverso questionari di gradimento e analisi delle eccedenze alimentari, sono stati strumenti chiave per migliorare l’offerta. Tra le innovazioni più significative, l’introduzione del “Piatto Unico” – un modello nutrizionale pionieristico a livello nazionale che prevede, prima del piatto principale, il consumo di verdure di stagione – nasce dalla collaborazione con il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (Sian). Questa proposta mira a promuovere abitudini alimentari sane e consapevoli, con un’attenzione particolare alla stagionalità e alla qualità delle materie prime.
Sul fronte tecnologico, l’azienda ha adottato strumenti all’avanguardia per semplificare la gestione dei pasti. La piattaforma digitale “School Net” permette ai genitori di gestire autonomamente le prenotazioni e i pagamenti, riducendo errori e semplificando le procedure. Un’altra innovazione, sviluppata in collaborazione con l’amministrazione comunale, è il lunch box: i bambini, al termine del pasto, portano a casa il contenuto, contribuendo a ridurre l’uso di materiali plastici a perdere e a promuovere un consumo più sostenibile ed educativo.
Il nuovo contratto, della durata di tre anni con eventuale rinnovo di altri due, comprende non solo la preparazione dei pasti, ma anche il trasporto e la somministrazione presso le sedi scolastiche. L’obiettivo è creare un servizio integrato, capace di coniugare qualità, sostenibilità e innovazione, in un’ottica di crescita educativa e ambientale.