Le Officine Grandi Riparazioni di Vicenza diventano aula per 300 bambini delle primarie, a lezione di “Treno della Salute” 

De Berti: “Esempio concreto di come educazione, sostenibilità e solidarietà possano intrecciarsi insieme”. Zocca: “Una lezione sull’importanza di salute e mobilità”

222
Treno della salute De berti
Tappa all'Officina Grandi Riparazioni di Vicenza per l'iniziativa "il Treno della Salute". Nella foto i promotori, alcuni dei Sindaci coinvolti, la vicepresidente regionale De Berti e il consigliere Provinciale Marco Zocca

Oltre 300 alunni delle scuole primarie del vicentino e del veronese hanno partecipato oggi ad una lezione speciale alle Officine Grandi Riparazioni di Vicenza: la mattinata è stata organizzata nell’ambito della sesta edizione del Treno della Salute, iniziativa di Medici con l’Africa Cuamm in collaborazione con Regionale Veneto di Trenitalia e Ferrovieri con l’Africa, che ha il sostegno della Regione del Veneto, dei Comuni attraversati e della Provincia di Vicenza. I bambini, affascinati dal singolare ambiente dove viene fatta la manutenzione dei treni e che per un giorno è diventato la loro aula, hanno ascoltato con attenzione quanto spiegato loro sullo scopo del Treno della Salute.

bambini per treno della salute
I bambini durante la mattinata alle officine Grandi Riparazioni di Vicenza

Tra i presenti anche la Vicepresidente e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Veneto Elisa De Berti, la quale ha sottolineato l’importanza di un’esperienza formativa e solidale che spiega in modo diretto ai più giovani l’universalità di alcuni diritti: “Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa straordinaria iniziativa che si colloca nell’ambito della sesta edizione del Treno della Salute e che costituisce un esempio concreto di come educazione, sostenibilità e solidarietà possano intrecciarsi insieme. Un treno che da anni macina chilometri e adesioni grazie ad una forte sinergia tra Medici con l’Africa Cuamm e l’infaticabile don Dante, Regione del Veneto, Trenitalia, Ferrovieri con l’Africa e i Comuni attraversati, per portare lungo i binari delle nostre città un forte messaggio di prevenzione e sensibilizzazione”. De Berti poi ha ricordato che con l’occasione del sesto treno della Salute è stata lanciata una raccolta fondi per l’acquisto di un’ambulanza destinata all’ospedale di Bossangoa, nella Repubblica Centrafricana: “Un’iniziativa di grande valore umano e civico per costruire una società più consapevole, inclusiva e solidale”.

Per la Provincia di Vicenza ha partecipato il consigliere provinciale con delega al Trasporto Marco Zocca: “Il Treno della Salute rappresenta un messaggio forte su due temi fondamentali: la salute e la mobilità. Due diritti che noi diamo per scontati, ma che non lo sono in molte parti del mondo, in particolare nei Paesi più poveri. Sensibilizzare i più giovani su questi temi significa renderli cittadini consapevoli.”