Politiche giovanili: Comune di Vicenza presenta i progetti estivi

143
politiche giovanili vicenza

Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2025 di “Ci sto? Affare fatica!” e per “Esperienze forti”, progetti presentati a Palazzo Trissino dall’assessore alle Politiche giovanili del Comune di Vicenza Leonardo Nicolai e dagli organizzatori.

Il primo progetto ospiterà 12 squadre sul territorio, per un numero potenziale di 120 giovani partecipanti, potendo contare sul contributo del Comune di Vicenza, di Amcps, rappresentata durante la mattinata dal presidente Angelo Guzzo, e della Fondazione Gabaldo, rappresentata dal presidente Gianluca Cosaro.

Le iscrizioni di “Ci sto? Affare fatica” sono rivolte a tutti quei giovani – dai 14 ai 19 anni, compresi anche i tredicenni che stanno concludendo la terza media, residenti nei Comuni aderenti al progetto – che durante l’estate vorranno prendersi cura della propria città, sperimentando capacità personali e acquisendo nuove competenze. Ci si può iscrivere dal sito www.cistoaffarefatica.it, seguendo le indicazioni.

I giovani partecipanti saranno coinvolti – dal 07 Luglio al 01 Agosto 2025, dalle 8.30 alle 12.30, dal lunedì al venerdì – in svariate attività settimanali di cura del bene comune: dalla pulizia dei centri abitati e delle vie dei quartieri, alla manutenzione dei parchi gioco, all’impregnatura e alla tinteggiatura di giostre, staccionate, aule di scuole materne, elementari e medie, e moltissimo altro ancora. Una movimentazione a tutti i livelli che riempirà di entusiasmo e significato l’estate dei ragazzi, raggruppati in squadre miste di 10 e guidati da un giovane tutor e da un handyman/handywomen, un/a volontario/a adulto/a con competenze tecniche e artigianali. Le attività saranno ospitate dal Comune di Vicenza, dai quartieri, dalle scuole e dal mondo associativo e del terzo settore in genere. A ciascun ragazzo/a partecipante saranno consegnati in omaggio dei “buoni fatica” settimanali del valore di 50 euro, in abbigliamento, spese alimentari, libri scolastici, cartoleria, libri di lettura, tempo libero, offerti dai numerosi negozi ed aziende locali che hanno aderito al progetto.

Le attività delle squadre saranno realizzate in ottemperanza a quanto verrà indicato per tutte le esperienze educative previste durante l’estate, in un momento di prudente e preziosa ripartenza per la socialità, l’aggregazione e l’impegno delle giovani generazioni e delle comunità locali.

In questi giorni è iniziata la prima fase di selezione dei tutor (giovani dai 20 ai 30 anni) che accompagneranno i partecipanti in questa esperienza: sono loro i grandi protagonisti di quest’edizione, con disponibilità preziosa, appassionata e competente coordineranno le squadre in tutto il territorio. I candidati parteciperanno a un incontro di formazione, a cui saranno invitati anche gli handymen/handywomen, volontari adulti che supporteranno ragazzi e tutor nella realizzazione dei lavori.

Inaugurato nel 2016 dal Comune di Bassano del Grappa, il progetto ha riscosso ogni anno un successo sempre maggiore, arrivando a circa 7900 partecipanti dell’edizione 2023, con un totale di 846 squadre di giovani impegnati nella cura e nella manutenzione dei beni comuni in 277 Comuni tra Veneto, Marche, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Puglia, Sardegna.

Anche quest’anno si parte con “Esperienze Forti Vicenza 2025”. Un’occasione di crescita e conoscenza del tessuto associativo e civico della città da parte dei ragazzi/e e giovani. Esperienze Forti saranno gestite da Marcello Manea e da Patrizia Lincetto del Centro Studi Ceis. Il giorno 10 aprile è stato organizzato un incontro con gli enti di Vicenza per la presentazione del progetto E.F. 2025. Un’opportunità per gli enti di coinvolgere e dare spazio alle nuove generazioni, con lo scopo di promuovere anche quest’anno diverse realtà: educative, ricreative, ludiche, sportive, culturali, sociali, di disabilità, di povertà e ambientali.

La partecipazione attiva dei giovani, a cui viene richiesto di diventare protagonisti al servizio delle realtà ospitanti. Il centro studi Ceis introduce una nuova proposta per quest’anno, un: “Progetto di comunicazione digitale” con l’obiettivo di stimolare i giovani a creare e raccontare storie, in particolare che cos’è “Esperienze forti”, sia attraverso la scrittura sia con la produzione di foto e video, per sviluppare capacità comunicative in modo coinvolgente sensibilizzando il territorio locale sulle azioni dei giovani nel periodo estivo.

Un altro evento importante che segna l’inizio del progetto è il 6 giugno con un incontro di formazione generale con i ragazzi iscritti presso il cinema Odeon. Lo scopo è di poter confrontarsi con i giovani sul valore dell’esperienza alla quale hanno aderito, poter riflettere sulla responsabilità dell’impegno preso ma anche dei comportamenti e atteggiamenti positivi per far si chè possa essere un’esperienza buona per tutte le parti coinvolte; A seguito della formazione si invitano i ragazzi a partecipare ad una iniziativa creata dal Focus Giovani di Vicenza, Progetto: “Linea di confine”, sul tema del rischio. Attraverso degli stand, giovani e adolescenti sperimentano direttamente esperienze/riflessioni connesse al tema ( es. simulatore di guida: per far sperimentare gli effetti che consumo di sostanze, stanchezza e distrazione hanno sulla capacità di guida, facendo comprendere chiaramente il ritardo nei tempi di reazione, le limitazioni della capacità visiva e i disturbi dell’equilibrio che si verificano sotto l’effetto di alcol, Silent Play in cui gli spettatori, attraverso l’utilizzo di audioguide, si trovano a partecipare in prima persona, giocando, muovendosi, interpretando le varie storie riguardanti il rischio); Per i ragazzi sono previsti anche altri due incontri generali di verifica sull’esperienza svolta, tra fine luglio e settembre. A settembre: consegna degli attestati finali.

Enti aderenti: Enpa, Fai berica s.c.s., Senior veneto, Epicentro giovani, Genitori icd, Laludo, Noi polegge, Sport italy, Alinsieme, Aster tre, Csi centro sportivo italiano, Progetto giovani, Centro studi ceis, Jamrock, Lumen, Biblioteca Bertoliana, Cosep, Nuoto pinnato, Cooperativa sociale mea, Hu seed, Agape’, Mato grosso, Mezzanino – ozam, Caritas Diocesana vicentina.

Periodo in cui si possono fare le attività: 9 giugno 5 settembre 2025

Iscrizioni: 19 – 31 maggio https://vicenza.esperienzeforti.it/doc-iscrizioni/

Per maggiori informazioni: 3760946122 – vicenza@esperienzeforti.it