Progetto di Theama: “Epicamente” chiude in Basilica Palladiana con Ercole e Achab – L’architettura del destino

Domenica 26 ottobre ore 10:30, terzo appuntamento del  Teatro tra mito, letteratura e architettura.

96
Progetto di Theama Teatro: Aristide Genovese
Progetto di Theama Teatro: Aristide Genovese

Ultimo atto per “Epicamente”, il progetto culturale ideato da Theama Teatro e sostenuto dal bando Fabbrichiamo Cultura del Comune di Vicenza, che per tutto il mese di ottobre ha animato l’Aula Polifunzionale della Basilica Palladiana con incontri e performance dedicate al dialogo tra mito, letteratura moderna, arte e architettura. Dopo il successo dei primi due appuntamenti, domenica 26 ottobre alle 10:30 andrà in scena “Ercole e Achab – L’architettura del destino”, un viaggio teatrale e simbolico attraverso due figure emblematiche dell’immaginario occidentale.

L’incontro vedrà alternarsi speech e performance che intrecceranno riflessione e spettacolo: interverranno Anna Zago, Daniela Caracciolo e Giovanni Galla, mentre la parte teatrale sarà affidata ad Aristide Genovese e Piergiorgio Piccoli. Le atmosfere sonore saranno invece curate dal musicista Thierry Di Vietri, che accompagnerà dal vivo il dialogo tra parola e mito.

Al centro dell’appuntamento, il confronto tra Ercole, l’eroe della mitologia greca costretto a compiere le dodici fatiche per espiare la propria colpa, e il capitano Achab, protagonista del capolavoro di Herman Melville Moby Dick. Due personaggi lontani nel tempo ma uniti da una medesima tensione: quella verso il limite, verso un destino che diventa ossessione. Entrambi, nell’affrontare la propria impresa, si misurano con una dimensione interiore e distruttiva, con il desiderio di superare i confini dell’umano e sfidare le leggi naturali e divine.

L’incontro, spiegano gli organizzatori, vuole esplorare “l’architettura del destino” non solo come costruzione narrativa, ma come spazio simbolico che riflette le dinamiche mentali e morali dei protagonisti. Nei luoghi che abitano — il mare sconfinato di Achab, il mondo mitico di Eracle — si riflette la loro ossessione, una proiezione del delirio che li consuma.

“Epicamente” è un progetto corale, che nel corso di ottobre ha coinvolto anche FOR.THE, CSV – Positive Radio, Ensemble Vicenza Teatro, Obiettivo Danza e il Liceo Pigafetta, in un percorso multidisciplinare capace di unire teatro, filosofia, danza e musica.

Con Ercole e Achab – L’architettura del destino, il Progetto di Theama Teatro chiude così un ciclo di riflessioni che intrecciano mito e contemporaneità, offrendo al pubblico vicentino un’occasione di approfondimento culturale e di bellezza condivisa nel cuore della città palladiana.