Effetto Mozart: due generazioni di virtuosi violinisti a confronto al Teatro Olimpico di Vicenza

203
Settimane Musicali Al Teatro Olimpico al via
Sonig Tchakerian con l'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta

La 33a edizione delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico prende il via domenica 26 maggio con il concerto “Effetto Mozart”, che vedrà sulla scena due grandi violinisti di generazioni diverse accompagnati dall’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.

La serata propone un confronto, ma soprattutto un meraviglioso incontro, tra la celebre violinista italiana di origini armene Sonig Tchakerian, che è anche direttrice artistica delle Settimane Musicali, e Giovanni Andrea Zanon, ventiseienne virtuoso di Castelfranco Veneto.

Il violinista Giovanni Andrea Zanon

Il programma si divide in due parti. Nella prima si potranno ascoltare i due violinisti suonare alternativamente in due celeberrimi concerti per violino e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart: Sonig Tchakerian eseguirà il Concerto KV 216 in sol maggiore “Straßburg” per violino e orchestra e Giovanni Andrea Zanon il Concerto KV 219 in la maggiore “Alla turca”. Nella seconda parte i due eseguiranno insieme il Concerto BWV 1043 in re minore per due violini e archi di Johann Sebastian Bach. Ad accompagnare i due violinisti sarà l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.

Con questo Concerto che si preannuncia di grande impatto e suggestione sia per gli esperti di musica sia per i semplici appassionati, si aprirà dunque una nuova edizione della kermesse musicale che porta a Vicenza, a suonare sul palco del Teatro coperto più antico del mondo ma anche in altri luoghi palladiani della città, grandi musicisti a livello internazionale, senza dimenticare di valorizzare i giovani talenti.

L’organizzazione delle Settimane Musicali al teatro Olimpico si avvale della collaborazione di enti istituzionali quali il MIC – Ministero della Cultura, oltre al patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Vicenza. Sono inoltre sostenute da Banca Mediolanum, Fineco, Digitec, Fondazione Roi, Banca delle Terre Venete, Veronica e Dominique Marzotto, Famiglia Brunelli, BDF Digital, Massignani & C., Tomasi, Fondazione Musicale Omizzolo – Peruzzi, Casa del Blues, Iiriti, Yamaha, Forma, Aries – GHouse, The Glam Boutique Hotel, Musei Civici Vicenza, Teatro Comunale Città di Vicenza, Conservatorio Arrigo Pedrollo.

Per informazioni sul programma si può consultare il sito www.settimanemusicali.eu